Il monitoraggio della pressione arteriosa nelle 24h è uno strumento indispensabile per valutare il tuo stato di benessere pressorio perché consente la misurazione della pressione e della frequenza cardiaca sia di giorno che di notte.
Prima cosa: devi sapere che l’Holter pressorio permette una rilevazione indolore e non invasiva della pressione arteriosa che si esegue facilmente applicando un bracciale e connettendolo a un registratore appositamente programmato per rilevare per 24 ore la tua pressione. Il manicotto si gonfierà ogni 15 minuti durante il giorno e ogni 30 minuti nelle ore notturne. I valori registrati della tua pressione arteriosa saranno analizzati, attraverso software dedicati, dal cardiologo che potrà così fornirti una valutazione completa del tuo profilo pressorio nonché una diagnosi corretta.
Devi sapere che quando inizierai la registrazione della pressione arteriosa nelle 24h non ti toccherà sottostare a particolari restrizioni, né farmacologiche né fisiche; l’unica richiesta che ti si fa è quella di svolgere normalmente le tue attività quotidiane. Non dimenticarti però di annotare sul tuo diario alcuni dati quali l’ora del risveglio, l’ora in cui ti corichi, gli orari di assunzione dell’eventuale farmaco anti-ipertensione e ovviamente la comparsa di particolari disturbi. Permetterai così al tuo medico di interpretare in modo corretto il monitoraggio: grazie al tuo diario compilato, sarà in grado di valutare la coincidenza tra fatti, situazioni o sintomi e i valori pressori rilevati.
Tieni conto che durante il monitoraggio ambulatorio della pressione arteriosa, cioè il controllo con l’Holter pressorio, i valori della pressione arteriosa risulteranno inferiori rispetto alla misurazione clinica effettuata dal tuo medico e alla pressione che ti sarai automisurato direttamente a casa tua.
L’Holter è particolarmente utile se la vista di un camice bianco ti rende nervoso. Non ti preoccupare, è un fenomeno molto diffuso. Ci sono persone che quando vedono un medico hanno le pressione alle stelle. Ma con il monitoraggio nelle 24h non ci sarà più bisogno del dottore durante la misurazione: al contrario, con un confronto dei dati, si potrà stabilire quanto la presenza fisica del medico abbia eventualmente influito in passato sui tuoi valori della pressione arteriosa.
Stai seguendo una terapia farmacologica contro l’ipertensione? Ecco che il monitoraggio ambulatorio della pressione arteriosa nelle 24h ti potrebbe essere prescritto per controllare che il farmaco agisca continuativamente in ogni momento della giornata, e non solo per alcune ore. La pressione alta infatti danneggia le tue arterie anche se rimane alta solo per alcune ore della giornata.
Informazione importante: gli apparecchi vengono considerati accurati se clinicamente validati secondo i protocolli raccomandati dalle società scientifiche internazionali dell’ipertensione arteriosa. Ricorda che la maggior parte degli apparecchi di registrazione in commercio utilizzano il metodo di misurazione pressoria oscillometrica e, proprio per questo motivo, necessitano di validazione clinica secondo i protocolli indicati dalle società scientifiche. Prima fra tutte, la ESH - European Society of Hypertension.
Categoria | BP sistolica (mmHg) | BP diastolica (mmHg) | |
BP clinica |
≥ 140 |
e/o | ≥ 90 |
BP ambulatoria Diurna (o veglia) |
≥ 135 |
e/o | ≥ 85 |
BP ambulatoria Notturna (o sonno) |
≥ 120 |
e/o | ≥ 70 |
BP ambulatoria 24 ore |
≥ 130 |
e/o | ≥ 80 |
BP domiciliare |
≥ 135 |
e/o | ≥ 85 |