Loading...
Prodotti
Ritorna a Menù
Products panel
loading search
Icon approfondimenti (1)

La pressione arteriosa: un affare di cuore

La pressione arteriosa dipende direttamente dal lavoro del cuore che agisce come una pompa che assorbe e rilascia il sangue. I valori della pressione arteriosa si possono calcolare in base al rapporto tra la quantità di sangue pompato dal cuore e le resistenze dei vasi sanguigni.

Il sistema cardiovascolare è formato dal cuore e da vasi sanguigni, arterie e vene che contengono e trasportano il sangue nel nostro organismo. Il cuore è una sorta di pompa che aspira ed espelle il sangue ed è formato da due atri e 2 ventricoli, le porte dalle quali entra ed esce il sangue.

Il lavoro del cuore: contrazione e rilassamento

La pressione arteriosa è la pressione del sangue esercitata dal cuore sulla parete delle arterie durante le fasi dell'attività cardiaca. Il lavoro del cuore si divide in 2 fasi: contrazione e rilassamento. In fase di contrazione si rileva il valore massimo di pressione arteriosa, mentre in fase di rilassamento si registra il valore minimo della pressione arteriosa.

Le diverse pressioni arteriose: sistolica e diastolica

Durante la fase di contrazione del cuore, il sangue entra nel circolo arterioso sistemico, nonché in quello polmonare, generando all'interno delle arterie una pressione, chiamata "pressione sistolica" o pressione massima. Quando il cuore si rilassa, il sangue ritorna verso il cuore stesso attraverso la rete di vene del circolo sistemico e polmonare: così la pressione all'interno delle arterie diminuisce determinando quella si chiama "pressione diastolica" o pressione minima. Quando la pressione arteriosa è più alta del normale, il cuore deve faticare di più per spingere il sangue in circolo arterioso e, a lungo andare, questo stato porta al danneggiamento del cuore e delle arterie, a cominciare da quelle dei reni e degli occhi.

La formula della pressione arteriosa

La pressione arteriosa dipende dalla quantità di sangue pompato dal cuore, dalla forza di contrazione del muscolo cardiaco e dalla resistenza al flusso dei vasi. La pressione arteriosa in altre parole è uguale al prodotto tra la quantità di sangue pompato dal cuore (gittata cardiaca) con le resistenze dei vasi.

La pressione arteriosa dipende da gittata cardiaca e resistenza delle arterie

I meccanismi con cui si sviluppa la pressione alta possono agire sia mediante un aumento delle resistenze periferiche o un aumento della gittata cardiaca. L'aumento della gittata cardiaca può derivare sia da una stimolazione del sistema nervoso simpatico, che induce un rialzo della frequenza cardiaca, che da un incremento dei liquidi presenti nel sangue. Un ruolo fondamentale nella regolazione dei liquidi circolanti è quello svolto dal rene. Il sale ha anch'esso ruolo di "primo attore" in quanto la ritenzione renale di sodio induce un aumento dei liquidi.

Quando il solido prevale sul liquido: l'effetto dell'ematocrito sulla pressione

Tra i principali fattori di rischio per la pressione alta non si può dimenticare l'ematocrito, cioè la concentrazione nel sangue dei globuli rossi, corpuscoli che ne rappresentano la parte solida. Quando i valori dell'ematocrito sono alti significa che la circolazione del sangue è più difficile e può determinare un incremento della pressione. In condizioni normali nel sangue il rapporto tra la parte liquida, il cosiddetto plasma, e quella solida, i globuli rossi, è al massimo del 48 per cento di plasma e 52 per cento di globuli rossi
nell' uomo, e del 54 per cento di plasma e 46 per cento circa di globuli rossi nella donna. Tra i fattori di rischio di innalzamento dei valori di ematocrito ci sono l'eccessiva sudorazione, che sottrae liquidi al corpo, l'utilizzo di farmaci diuretici, l'altitudine e un'insufficienza renale.

Pressione sotto controllo
Ti può interessare anche:
Tutti modi dire pressione 185x185

Tutti i modi di dire pressione alta

Ipertensione significa pressione alta ed è il rischio cardiovascolare più comune. Tradotto per i profani vuol dire rischio infarto o ictus. In Italia, secondo le più recenti statistiche, solo il 35 per cento delle persone è ben controllato ed è per questo che ogni anno si verificano incidenti cardiovascolari che si potrebbero evitare.
01 sport amici 185x185

Gli sport amici della pressione

Soffri di pressione alta? Ti basta un po’ di movimento e attività fisica leggera per aiutarti a tenere sotto controllo la tua pressione. Ci sono però alcuni sport come il sollevamento pesi che dovrai eseguire con cautela. Ecco per te qualche indicazione e parametro da tenere a mente quando sceglierai il tuo sport da praticare in presenza di pressione alta.
03 check up 185x185

Check-up: il tuo controllo da testa a piedi

Ci tieni alla tua salute? Il check-up è il modo migliore per prenderti cura di te, prevenire malattie o tenerle sotto controllo. Un check-up completo prevede esami delle urine, del sangue, ecografie, elettrocardiogramma e altri test per individuare eventuali fattori di rischio ed eventualmente consentirti di correggere il tuo stile di vita. Sarà il tuo dottore a prescriverti gli esami per il tuo check-up generale e a leggerne insieme a te i valori riscontrati. Risultato? Sarai controllato dalla testa ai piedi.

Potrebbe interessarti
Acc misuratori digitali 640x424 mobile

Accessori

Adattatore di corrente, per ricaricare la batteria al litio.
CardioAfib 245x174

CARDIOAfib

Pic CardioAfib è un misuratore di pressione che effettua uno screening specifico delle aritmie cardiache durante la rilevazione.
Accessori Afib Steso 640x424

Accessori

Bracciale ergonomico e adattatore di corrente, esclusivi per il misuratore di pressione CardioAfib.