Loading...
Prodotti
Ritorna a Menù
Products panel
Hai cercato:
Come intervenire in caso di distorsione?
loading search
Qualche dritta per te
Icon info paratiche
Trovati 3 Articoli

Medicazione, ora si cambia!

Non sai quanto devi cambiare il cerotto? E la tua fasciatura? Non è una risposta facile, dipende dalla ferita, dall'abrasione o dalla distorsione che ti sei fatto. Come regola generale, la medicazione si cambia da un minimo di 1 volta al giorno fino a 2 volte ogni 6 ore. Ci sono poi altri fattori oggettivi da valutare. Un esempio? La resistenza del cerotto.

Calma e sangue freddo: 4 sì e 4 no per medicare tagli e abrasioni

Ti sei tagliato? Nessun problema, mantieni la calma. Per reagire a una ferita di lieve entità ci sono alcune cose da fare, per esempio valutare il tipo di emorragia e bloccare il sanguinamento. Scopriamole insieme.

Hai preso una storta? Ecco come intervenire!

Se hai preso una storta, per esempio al ginocchio o alla caviglia, devi saper riconoscere i sintomi della distorsione e sapere cosa fare per intervenire nel modo corretto, con tranquillità. Ecco allora per te qualche semplice regola di pronto intervento… per non rimanere bloccato di fronte a una distorsione!
Mostra altri
Per aiutarti a scegliere
Icon guide alla scelta
Trovati 3 Articoli

SOS distorsioni: ghiaccio e fasciatura per un pronto intervento

Lo sai bene: la distorsione è il più comune dei traumi ortopedici. Per anni il trattamento principale è stata l’ingessatura, ma oggi le diverse tipologie di fasciature ti risparmiano il fastidio del gesso e il disagio provocato da un’immobilità forzata e prolungata. Sospetti di aver appena subito una distorsione? Ecco gli strumenti giusti per intervenire prontamente!

Come preparare il kit di pronto soccorso?

Secondo l’Istat in Italia ci sono una media di 1,2 incidenti domestici per persona all’anno. Ecco un buon motivo per cui dovresti sempre avere un kit di pronto soccorso a portata di mano. Non sai come comporlo? Ti aiutiamo noi.

La tua medicazione in totale tranquillità

Devi sapere che in caso di tagli, distorsioni e altri piccoli incidenti o patologie, la medicazione è una sorta di sostituto della pelle in attesa che la guarigione sia completa. I diversi supporti, come garze, bende o cerotti, se abbinati al giusto problema ti accompagneranno fino a quando non starai di nuovo bene. Con semplici gesti e in totale tranquillità.
Mostra altri
Approfondiamo insieme
Icon approfondimenti (1)
Trovati 3 Articoli

La ferita, una frattura “a pelle”

Le ferite sono lesioni della pelle che ne interrompono la continuità. È come se sulla superficie del corpo si aprisse una frattura, una lacerazione. Può essere una ferita “da niente” o qualcosa di più grave: la parola ferita si usa con declinazioni diverse, dall’abrasione alla ferita chirurgica. Vediamo di cosa si tratta.

Distorsioni, una giornata “storta”

Le distorsioni fanno parte della vita quotidiana. Basta un piede messo male per strada o uno strappo violento con la mano per prendersi una distorsione alla caviglia o al ginocchio, oppure procurarsi una distorsione al polso. Nel linguaggio comune si chiama anche “storta”, e sembra la controparte fisica di una buona dose di sfortuna. In realtà, è tra i più comuni traumi che possano capitare. Nel corpo umano poi ci sono zone più esposte alle distorsioni come caviglia, ginocchio e polso.

Disinfettanti, l'arma contro le infezioni

Che cosa contengono i disinfettanti che si utilizzano per prevenire le infezioni sulle ferite? Le soluzioni principali offerte dalla chimica medica sono 2: l’ipoclorito di sodio, il primo disinfettante moderno utilizzato durante la Prima Guerra Mondiale, e il perossido di idrogeno, la comune acqua ossigenata.
Mostra altri

Potrebbe interessarti
Ghiaccio istantaneo monouso 425x174

Fast Ice

È una pratica busta monouso in tessuto non tessuto, contenente ghiaccio istantaneo. Particolarmente comoda da utilizzare in casa e fuori casa.