Loading...
Prodotti
Ritorna a Menù
Products panel
Hai cercato:
Che cos’è l’Holter pressorio e a che cosa serve
loading search
Per aiutarti a scegliere
Icon guide alla scelta
Trovati 2 Articoli

Pressione sotto controllo 24h/24

Quando il tuo medico ti prescrive un monitoraggio ambulatorio della pressione arteriosa nelle 24h, detto anche Holter pressorio, significa che per un giorno dovrai indossare un registratore dalle dimensioni di un pacchetto di sigarette, collegato a un bracciale che sarà applicato al tuo braccio destro o sinistro. Questo sistema ti permetterà di rilevare i valori della tua pressione nelle 24 ore, nel periodo diurno e notturno.

Orientarsi nel mondo degli sfigmomanometri

Devi acquistare uno sfigmomanometro ma non sai quale scegliere. Ecco per te un vademecum per selezionare lo sfigmomanometro su misura per te. Ti accompagniamo nel variegato mondo dei misuratori di pressione per orientarti verso la soluzione più adatta alla tua quotidianità, presentandoti prima di tutto i pro e contro di ciascuna tipologia di sfigmomanometro: dall’accuratezza dei risultati passando per la facilità di lettura delle rilevazioni fino ad arrivare alla sicurezza.
Mostra altri
Approfondiamo insieme
Icon approfondimenti (1)
Trovati 3 Articoli

La pressione arteriosa: un affare di cuore

La pressione arteriosa dipende direttamente dal lavoro del cuore che agisce come una pompa che assorbe e rilascia il sangue. I valori della pressione arteriosa si possono calcolare in base al rapporto tra la quantità di sangue pompato dal cuore e le resistenze dei vasi sanguigni.

Tutti i modi di dire pressione alta

Ipertensione significa pressione alta ed è il rischio cardiovascolare più comune. Tradotto per i profani vuol dire rischio infarto o ictus. In Italia, secondo le più recenti statistiche, solo il 35 per cento delle persone è ben controllato ed è per questo che ogni anno si verificano incidenti cardiovascolari che si potrebbero evitare.

Gravidanza a rischio con l'ipertensione

L’ipertensione in gravidanza è un fenomeno che riguarda tra il 6 e l’8 per cento delle donne incinte e rappresenta la più importante causa di mortalità materna e fetale. Spesso, la complicazione principale è legata alla necessità di anticipare il parto in epoca molto precoce per tentare di limitare ulteriori problemi.
Mostra altri