Loading...
Prodotti
Ritorna a Menù
Products panel
loading search
Per aiutarti a scegliere
Guide totali 45
Per aiutarti a scegliere

A ogni iniezione, la sua siringa

Scopriamo insieme la siringa giusta per ogni iniezione, dall’insulina agli antibiotici fino ai farmaci fotosensibili. E ancora... quanto sono lunghi gli aghi? Per i bambini si usano le stesse siringhe?

Aerosol, pistone vs ultrasuoni

Vuoi comprare un aerosol? Devi sapere che in commercio ne esistono di molti modelli: alcuni sono più rapidi, altri più efficaci, alcuni sono più rumorosi, altri ancora più economici. Scegliamo insieme qual è il più adatto a te.

Aerosol: accessori al completo per il tuo respiro

Tutti gli aerosol hanno in dotazione il tubo per la connessione, l'ampolla o sfera dove si introduce il farmaco e gli accessori per inalarlo. Si tratta di boccaglio, mascherina, forcella e doccia nasale. Vediamo insieme i pro e i contro di ognuno di questi accessori.

Aerosolterapia, particelle contro le allergie

Hai sentito bene: l’aerosolterapia è la soluzione giusta, anche se non l’unica, per prevenire e curare le forme allergiche di asma o di infezioni ai bronchi, soprattutto se hai un bambino che soffre di queste patologie. Scopriamo insieme i farmaci più indicati.

Analisi mediche, il raccoglitore su misura per te

Lo sai che gli aspetti di sicurezza nei riguardi della raccolta di materiale biologico per le tue analisi mediche stanno assumendo sempre più importanza? Dal materiale del contenitore fino agli strumenti che agevolano gli operatori, ti suggeriamo quali soluzioni scegliere per far arrivare integro il tuo campione in laboratorio e non compromettere i risultati delle analisi mediche che ti stai apprestando a fare.

Come preparare il kit di pronto soccorso?

Secondo l’Istat in Italia ci sono una media di 1,2 incidenti domestici per persona all’anno. Ecco un buon motivo per cui dovresti sempre avere un kit di pronto soccorso a portata di mano. Non sai come comporlo? Ti aiutiamo noi.

Di fronte alle ustioni, scegli il rimedio giusto

Ti sei ustionato ma non in forma grave? Non allarmarti, dopo le prime cure dovrai solo proseguire al meglio la medicazione. Scegliamo insieme le soluzioni più indicate da avere sotto mano come rimedio all’ustione.

Dopo l'intervento, la ferita chirurgica ha bisogno di te

Le ferite chirurgiche, lo sappiamo, non sono uno scherzo: proprio per questo devi conoscere quali sono le regole e le soluzioni per arrivare a una rapida guarigione. Prima di tutto tieni pulito l’ambiente dove passi la maggior parte del tuo tempo: l'igiene è una regola d'oro. Per la medicazione della tua ferita chirurgica poi, ti servirà anche un disinfettante per metterla al riparo da batteri e microrganismi che potrebbero causare un’infezione. E stai attento a non utilizzare prodotti tossici! Ricordati che chiunque sia sottoposto a un intervento deve seguire le indicazioni del chirurgo che possono essere diverse nelle varie situazioni. Per le ferite più lievi, in ogni caso, valgono alcune regole di buon senso. Eccole.

Il caldo che piace ai dolori

Lo sai che il potere del caldo è una delle forme naturali più antiche mai utilizzate per la terapia del dolore? Il caldo ti fa del bene sia se hai i crampi o magari un’otite o una contrattura. Ma quali prodotti devi usare per la tua terapia del caldo? Vediamo insieme quali sono le soluzioni più indicate per te e qualche consiglio su quando potrai utilizzare il caldo in totale tranquillità.