Ti sei scottato con il ferro da stiro caldo o ustionato sfiorando una pentola bollente? Non ti preoccupare, per ustioni e scottature lievi non è sempre necessario correre in ospedale ma bastano alcuni semplici rimedi abbinati per intervenire nell'immediato come raffreddare la ferita e disinfettare la cute lesa con una soluzione non alcolica. Ora, invece, è essenziale che tu sappia con quali strumenti iniziare la medicazione per intraprendere subito con il piede giusto la strada verso la guarigione completa.
Se vuoi ridurre il dolore provocato dall'ustione, e accelerare il processo di guarigione, puoi medicare la ferita con delle pomate analgesiche, anti-infiammatorie o antibiotiche (in questo ultimo caso solo se te lo consiglia il medico). Oltre ai prodotti farmaceutici, conta che ci sono pomate naturali, a base di aloe o calendula per esempio, che hanno una buona efficacia terapeutica sulle ustioni.
Poi ci sono i cerotti a doppia azione che proteggono la zona del corpo dove ti sei ustionato da urti accidentali o infezioni grazie a un tampone in idrogel foderato con il tessuto di un cerotto. La parte esterna dei cerotti a doppia azione agisce come una "seconda pelle" e difende l'ustione dall'esterno, quella interna invece controlla il livello di umidità e assorbe i liquidi in eccesso. La trasparenza di questa pellicola ti permette anche di sapere se l'ustione è sulla strada della guarigione senza dover rimuovere il cerotto.
Per medicare la ferita da ustione senza cerotti, dovrai spesso coprirla utilizzando biancheria di cotone ben pulita e bagnata o una garza grassa sterile che fisserai con un cerotto ben lontano dal centro della tua ustione. Stai attento a non esercitare una pressione eccessiva e non dimenticarti di tenere l'area colpita dall'ustione al riparo da batteri o da altre possibili fonti di infezione.