Loading...
Prodotti
Ritorna a Menù
Products panel
loading search
Approfondiamo insieme
Guide totali 5
Approfondiamo insieme

10 personaggi famosi con il diabete: storie e curiosità

Attori, scrittori, musicisti e Premi Nobel: il diabete c’è anche tra i personaggi celebri. Ecco una lista di Vip e grandi artisti che convivono con il diabete. Non si tratta di esempi da seguire nel caso si soffra di diabete ma semplicemente di un elenco di curiosità e aneddoti – a volte anche un po’ bizzarri - sulla loro dieta e abitudini.

Diabete e DNA, una coppia aperta

L’ereditarietà del diabete, cioè la possibilità di trasmettere la patologia da genitore a figlio, è una questione molto discussa e su cui è ancora aperto il dibattito nella comunità scientifica. Il diabete ha una componente genetica ma spesso non è sufficiente a determinarne da sola l’insorgenza. Uno dei segreti della forma rara di diabete conosciuta come MODY (Maturity Onset Diabetes of the Young), è quasi interamente sigillato all’interno del DNA ma, per il diabete più comune, il codice genetico si è ritagliato un ruolo secondario.

Diabete e diritti: un approfondimento

Il diabete è una patologia cronica e le persone in terapia, in alcuni casi, hanno diritti sul posto di lavoro, nella sanità e tra i banchi di scuola. Su ogni territorio sono attive diverse associazioni di persone con diabete e familiari che assicurano assistenza e informazione ma, per una panoramica generale su come è inquadrato il diabete sotto il profilo legislativo italiano, potresti leggere questo approfondimento.

Il vocabolario del diabete open source

Il diabete porta con sé una lunga serie di termini e parole chiave che è bene conoscere per affrontare al meglio la quotidianità. Per esserti utili, ecco per te un approfondimento su qualche termine più comune e più tecnico del diabete.

Cosa accade in famiglia dopo la diagnosi del diabete?

Le relazioni tra i familiari cambiano dopo la diagnosi del diabete: stress di coppia se chi ha il diabete è giovane, panico se è adulto e magari rassegnazione quando l’età è più anziana.