Loading...
Prodotti
Ritorna a Menù
Products panel
loading search
Icon info paratiche

Strappi, distorsioni e contusioni: scopri le differenze

Ebbene sì, strappi, distorsioni e contusioni sono tra gli incidenti più frequenti nella vita quotidiana. Spesso però non sappiamo come distinguerli e confondiamo uno strappo con una distorsione. Non è solo un problema di vocabolario ma strappi, contusioni e distorsioni hanno cause e soprattutto rimedi diversi. Scopriamo che differenze ci sono e come intervenire nei singoli casi.

Distorsione, la più dolorosa

Partiamo dal caso più "grave", se così possiamo dire. La distorsione è un trauma delle articolazioni, causato generalmente da falsi movimenti. Tra le più comuni ci sono quella della caviglia, del polso e della spalla. In ogni modo, è forse il più doloroso degli incidenti. La distorsione è infatti provocata dall'uscita dell'osso - e dal suo immediato rientro - nella sua sede articolare all'interno del nostro corpo. Immaginiamola un po' come una scossa che, nei casi più preoccupanti, può arrivare sino a provocare danni ai legamenti che tengono insieme quella parte dello scheletro.

Fascia e ghiaccio per la distorsione

Riconoscere una distorsione è piuttosto facile: oltre al dolore, noterai che la parte traumatizzata presenterà un gonfiore localizzato e difficilmente riuscirai a muoverla liberamente. Anche nei casi di distorsione più lievi, è buona prassi applicare una fasciatura stretta, se non addirittura un bendaggio compressivo, e aiutarsi con la terapia del freddo utilizzando specifici cuscinetti in gel riutilizzabili. Ricordati di tenere l'arto dove si è verificata la distorsione a riposo per qualche giorno.

Contusione, il tamponamento "umano"

Rispetto alla distorsione, che di norma è dovuta a un movimento sbagliato o a una brutta storta, la contusione è un trauma prodotto da un urto: sono le classiche "botte" al ginocchio, al piede o a un muscolo, per esempio. La contusione è un po' come un tamponamento e in generale la puoi riconoscere perché sulla parte della pelle che ha urtato contro qualcosa di rigido, come la gamba di una sedia, potrebbe comparire un ematoma, risultato di una rottura di capillari che fanno circolare il sangue nei tessuti superficiali.

Ghiaccio e bende non strette per l'ematoma

L'ematoma tipico della contusione è simile a una macchia: all'inizio si presenta con un colore rossastro per poi diventare violacea e con il tempo assumere una tonalità giallognola. Nei casi più importanti la parte interessata dalla contusione può gonfiarsi e assumerà una colorazione più scura. La prima cosa che puoi fare è applicare degli impacchi di ghiaccio ed eventualmente un bendaggio non stretto. Ci sono poi in commercio pomate ad hoc per curare questi piccoli traumi. Se la contusione non interessa zone a rischio, come ad esempio la testa o aree dove sono presenti organi interni, non devi preoccuparti: gli ematomi regrediscono spontaneamente in poco tempo.

Strappo, quando i muscoli si stirano

Lo strappo, invece, è il più lieve dei piccoli traumi della vita quotidiana. Interessa i muscoli ed è dovuto, come nel caso della distorsione, a movimenti sbagliati o innaturali. Proprio per questo motivo si chiama infatti strappo muscolare ed è uno stiramento di uno o più fasci di fibre muscolari che attraversano il nostro corpo. È causato da uno shock muscolare improvviso: l'unico rimedio che potrai mettere in atto è qualche impacco di ghiaccio insieme al completo riposo per qualche giorno.

Come medicare le distorsioni
Ti può interessare anche:
Cervicalgia lombalgia dorsalgia 185x185

Orientiamoci tra cervicalgia, lombalgia e dorsalgia

Un dolorino alla schiena… un altro dolorino alla cervicale…. Impariamo insieme a riconoscere i dolori delle parti più importanti del nostro corpo. Ma soprattutto nella vita di tutti i giorni passa all’azione: basta un po’ di stretching, il materasso con i cuscini adatti e abbandonare sul lavoro i tacchi vertiginosi. Risultato? Cervicalgia, lombalgia e dorsalgia saranno solo un ricordo.
03 storta thumb 185x185

Hai preso una storta? Ecco come intervenire!

Se hai preso una storta, per esempio al ginocchio o alla caviglia, devi saper riconoscere i sintomi della distorsione e sapere cosa fare per intervenire nel modo corretto, con tranquillità. Ecco allora per te qualche semplice regola di pronto intervento… per non rimanere bloccato di fronte a una distorsione!
Dolori caldo freddo 185x185

Dolori: pronto intervento con il caldo o il freddo?

Hai appena affrontato un’operazione ortopedica o terminato un allenamento impegnativo? Qualche dolore si fa sentire? Le terapie del freddo o del caldo saranno al tuo fianco per aiutarti a superare questa fase nell’immediato, prima di recarti dal tuo dottore. Ecco per te qualche semplice informazione pratica per sapere se intervenire con la terapia del caldo o del freddo. Tutto dipenderà dal tipo di trauma che avrai subito.

Potrebbe interessarti
Selfix latex free 640x424px

Selfix Lattex Free

Self Fix Latex Free è indicata per il supporto di articolazioni in caso di leggeri traumi. Ed è priva di lattice.
Bende compressione related BG 640x424px

Bende di compressione

A seconda della tipologia sono bende da utilizzare in caso di distorsioni, contusioni, lussazioni, lesioni muscolo scheletriche e post fratture
Ghiaccio istantaneo monouso 425x174

Fast Ice

È una pratica busta monouso in tessuto non tessuto, contenente ghiaccio istantaneo. Particolarmente comoda da utilizzare in casa e fuori casa.