Loading...
Prodotti
Ritorna a Menù
Products panel
loading search
Icon info paratiche

Il diabete gestazionale: scopriamo di più

Durante il periodo di gravidanza, nel 7% delle donne aumentano i livelli di glucosio nel sangue come mai registrati in precedenza. Ma il diabete gestazionale è una patologia temporanea che – per il 95% dei casi – scompare subito dopo la gravidanza. Anche perché in ballo, semplicemente dal punto di vista numerico, ci sono due vite e non una sola. Ecco per te una breve guida che descrive i sintomi del diabete gestazionale e le misure preventive da mettere in atto per scongiurarne la comparsa.

Diabete gestazionale: iniziamo dai fattori di rischio

Stai per diventare una neomamma? Ottima notizia! È importante però che tu sia informata su cosa sia il diabete gestazionale e quali siano i suoi fattori di rischio. Per esempio, nel caso in cui tu abbia familiari di primo grado con diabete di tipo 2 possono aumentare le probabilità di diabete gestazionale, così come se hai un'età superiore ai 35 anni o qualche chilo di troppo.

I sintomi: sete da record e disturbi alla vista

La ricerca medico-scientifica ha dimostrato che il diabete gestazionale può essere asintomatico, cioè potrai non percepire alcun sintomo o segnale premonitorio della sua comparsa. In alcuni casi, i campanelli di allarme sono una sete eccessiva, l'aumento delle corse al bagno, qualche disturbo alla vista e un'ingiustificata perdita di peso.

Più sport e meno zuccheri per prevenire il diabete gestazionale

Il diabete gestazionale si può prevenire? La risposta è sicuramente sì, ma solo prima della gravidanza. Il fattore X, in questo caso, riguarda solamente il tuo stile di vita: aumenta le ore dedicate allo sport, mangia con equilibrio, riduci gli zuccheri e cerca di mantenerti sempre in forma.

Terapia insulinica solo su prescrizione del medico

Il diabete gestazionale si cura grazie a una terapia che mantiene e controlla i tuoi livelli di glicemia nel corso di tutta la gestazione, così potrai minimizzare il rischio di complicanze sia per te che per il bambino in arrivo. Oltre alle prescrizioni su attività fisica e alimentazione equilibrata, dovrai monitorare frequentemente i tuoi valori glicemici. In seguito sarà il tuo specialista a dirti se sottoporti o meno a una terapia insulinica.

Capire meglio il diabete?
Ti può interessare anche:
La terapia per il diabete 185x185

La terapia per il diabete: insulina, stile di vita e calorie

Come sai ci sono diverse forme di diabete, alcune più gravi e altre meno. Una raccomandazione: per sapere qual è la terapia più indicata a te devi sempre fare riferimento al tuo diabetologo. Ecco però una breve sintesi di quello che oggi offre la scienza per la terapia del diabete.
Il viaggio del glucosio 185x185

Il viaggio del glucosio nel sangue

Il diabete è una patologia metabolica cronica caratterizzata da un aumento oltre la norma dei livelli di glucosio nel sangue. Il glucosio è quella parte dello zucchero contenuto nel cibo che le cellule trasformano in energia fresca. Cosa accade al glucosio nel sangue quando arriva il diabete?
Il controllo della glicemia 185x185

Il controllo della glicemia per tutti: diabete e non solo

Credi di avere il diabete? Oppure vuoi soltanto conoscere i tuoi valori della glicemia? Ecco per te alcune regole da seguire prima dello screening, come stare a digiuno dalla sera precedente e non fumare.

Potrebbe interessarti
Safe container 245x174

Safe Container

È il contenitore Pic per raccogliere e smaltire gli aghi che hai appena finito di utilizzare.
Insupen Original pack Desktop Proprieies 245x174px

Insupen Original

Sono aghi penna sterili e monouso per la terapia insulinica, in varie lunghezze e diametri, progettati secondo i princìpi della Indolor Experience™.
Insumed vari formati 640x424px

Siringhe Insumed

Siringhe sterili e monouso dall’ago sottile per le tue iniezioni di insulina. Un valido strumento se hai bisogno di somministrare quantità ridotte di farmaco (fino a 30 U.I.)