L'Inail, l'Istituto nazionale per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro, ci dice che ogni anno in Europa gli incidenti in casa e nei luoghi di svago causano circa 32 milioni di interventi ospedalieri e 110 mila decessi, con un tasso di mortalità tre volte superiore a quello dovuto agli incidenti stradali. In Italia, nel 2011, questa volta secondo i dati ISTAT raccolti nell'ambito dell'indagine "Aspetti della vita quotidiana", il numero di infortuni in ambiente domestico è di circa 826mila e le persone infortunate sono circa 712mila, con una media di 1,2 incidenti per persona. Cosa aspetti a preparare il tuo kit di pronto soccorso?
Se hai finalmente deciso di creare un kit con tutti i supporti e prodotti farmaceutici per affrontare le emergenze casalinghe, scegli prima di tutto il posto giusto in casa dove conservarlo. La collocazione migliore è un luogo sicuro, non esposto a calore e ad umidità e, soprattutto, non accessibile ai bambini.
Nel tuo kit di primo soccorso sarebbe bene fosse presente l'abc per curare o contenere una ferita come una scatola di cerotti, cerotti medicati di varie misure, cerotti a rocchetto, forbici e compresse di garza. E per disinfettare, ricordati dell'acqua ossigenata.
Se non vuoi trovarti impreparato di fronte ad un'ustione sarà sempre utile avere in più nel tuo kit di pronto soccorso una pomata apposita contro le scottature, garze medicate o dei cerotti specifici, ancora più comodi.
Per arricchire ulteriormente il tuo kit di pronto soccorso, completalo con ciò che serve in caso di distorsioni: bende autofissanti e ghiaccio istantaneo. Puoi aggiungere anche un analgesico e un antiinfiammatorio: potrebbero esserti utili anche per altri tipi di dolore come ad esempio nevralgie o dolori mestruali.
È vero che le allergie sono spesso mali stagionali ma una pomata antistaminica, in grado di bloccare una reazione anafilattica, di certo non sfigurerà nel tuo kit del pronto soccorso. Un liquido per il lavaggio oculare ti aiuterà sia in caso di allergie ma anche per congiuntiviti e altre infezioni degli occhi. Per le influenze stagionali non dimenticarti del termometro e di un antipiretico.
Sarebbe poi anche utile lasciare all'interno del tuo kit una sorta di rubrica con i numeri telefonici di soccorso come quello del tuo medico di famiglia, della guardia medica, del Centro Antiveleni e ovviamente… dell'ambulanza.
pomata per ustioni o garze medicate
pomata antistaminica
antipiretici
collirio
antinfiammatori
analgesici