Loading...
Prodotti
Ritorna a Menù
Products panel
loading search

Giornata Mondiale del Diabete

14 novembre 2019

La Giornata Mondiale del Diabete compie 28 anni: era infatti il 1991 quando la International Diabetes Federation e l’Organizzazione Mondiale della Sanità scelsero il 14 novembre come data ufficiale di sensibilizzazione al diabete. Scopriamo insieme tutte le attività e i temi di quest’anno.

COME È NATA

Il 14 novembre 1891 nasceva in Canada Frederick Grant Banting: nessuno poteva prevedere che soli 32 anni dopo, assieme ai colleghi Charles Herbert Best, J. R. Macleod e Clark Noble, avrebbe rivoluzionato il mondo della fisiologia e della medicina, vincendo il Premio Nobel per aver scoperto e isolato l’insulina. Un passo fondamentale per la cura e la gestione del diabete, una patologia che prima di allora mieteva decine di migliaia di vittime in tutto il mondo – soprattutto in tenera età.

È in suo onore che l’International Diabetes Federation e l’Organizzazione Mondiale della Sanità decisero, nel 1991, di istituire la Giornata Mondiale del Diabete, incoraggiando gli Stati membri a sviluppare politiche nazionali sulla prevenzione, il trattamento e la cura del diabete che fossero coerenti con lo sviluppo sostenibile dei loro sistemi di assistenza sanitaria.

Una data che, grazie alle associazioni no profit presenti nei vari Paesi, è diventata anche momento di confronto, informazione e formazione globale su una patologia troppo spesso ancora sottovalutata.

 

LA GIORNATA MONDIALE DEL DIABETE 2019: PROTEGGI LA TUA FAMIGLIA

Il tema di quest’anno si concentra ovviamente sulle persone che quotidianamente si trovano a dover gestire il diabete, ma accende anche i riflettori sull’importanza di una pronta individuazione dei primi segnali della patologia: accorgersene in tempo è importante per proteggere noi stessi e le persone a cui vogliamo bene, garantendo una diagnosi immediata per individuare le giuste contromisure.

Sulla pagina web della Giornata Mondiale del Diabete 2019 è possibile trovare un interessante test in tante lingue per scoprire se nelle nostre vite sono presenti “campanelli d’allarme”: nel mondo 1 persona ogni 11 soffre di diabete, ma il dato più eclatante è che di queste, 1 su 2 non sa di averlo.

Per questo il consiglio è di unire la prevenzione con check-up periodici: avere sempre sotto controllo il proprio quadro glicemico è infatti un efficace termometro per limitare – o gestire per tempo – un’eventuale comparsa del diabete.

 

ITALIA IN PRIMA LINEA

L’Italia, come spesso accade in materia di ricerca scientifica, può vantare tante eccellenze ma pochi finanziamenti. Dal 2000 a oggi sono oltre 5.000 le pubblicazioni scientifiche a tema diabete su riviste internazionali, con oltre 500 ricercatori italiani tra i più quotati al mondo nonostante i pochi fondi a disposizione: in media, ogni ricercatore ha a disposizione circa 8.000 euro all’anno per portare avanti gli studi. Insomma, nonostante le agenzie che censiscono e valutano la ricerca in diabetologia collochino l’Italia al primo posto nel mondo, i finanziamenti scarseggiano: per questo è così importante trovare nuovi investimenti, dal 5x1000 dei cittadini fino alle borse di studio governative.

Nel frattempo la divulgazione scientifica non si ferma, anzi: l’Italia è tra i Paesi che organizza il maggior numero di incontri, attività e open day durante la Giornata Mondiale del Diabete. L’associazione Diabete Italia Onlus ha raccolto i principali in un unico elenco nazionale: consultalo per trovare il più vicino a casa tua.

In primo piano

Giornata Mondiale del Diabete

14 novembre 2024

Una buona salute inizia da un buon sonno

13 marzo 2024

Giornata Mondiale del Diabete

14 novembre 2023
Mostra altri