Loading...
Prodotti
Ritorna a Menù
Products panel
loading search

Giornata Nazionale del Braille

21 febbraio 2018

Quasi due secoli fa Louis Braille inventava il sistema di scrittura puntiforme in rilievo, rivoluzionando il modo di concepire la comunicazione: per la prima volta anche le persone ipovedenti potevano leggere e, di conseguenza, completare un percorso di studi, apprendere nuovi mestieri.

È alla sua memoria che il Parlamento italiano, nel 2007, ha istituito la Giornata Nazionale del Braille, giunta oggi alla sua 11° edizione: come spiega Mario Barbuto, presidente nazionale dell'UICI, "un momento di sensibilizzazione a tutti i livelli, sia da parte dei cittadini che delle Istituzioni, per mettere in atto iniziative di solidarietà, sviluppando politiche che agevolino una reale inclusione al pari degli altri cittadini e un riscatto sociale, civile e morale".

Una giornata celebrata in tutta Italia con eventi, mostre, dibattiti e seminari che hanno come tema centrale il rapporto tra la condizione di cecità e le nuove tecnologie, per far evolvere la rivoluzione del Braille verso nuove possibilità. E una nuova consapevolezza.

Vista, innovazione, società.

Se per una parte di comunità scientifica il Braille, per un certo periodo, è stato uno strumento lentamente avviato verso il declino, oggi si può dire che mai visione fosse più errata. Oggi il Braille è rinato, soprattutto grazie a strumenti tecnologici che ne moltiplicano le possibilità all'infinito: basti pensare ai display Braille portatili, che permettono piena accessibilità in scrittura e lettura, a tutte le funzioni di smartphone e tablet. O ancora alla combinazione tra voce, ascolto e Braille, per far interagire le persone con strumenti più complessi quali fogli di calcolo o documenti articolati.

Ma anche il mondo dell'editoria Braille sta vivendo una nuova età dell'oro: le tecnologie stanno abbattendo tempi e costi della produzione cartacea, permettendo alla letteratura Braille di rifiorire. Perché come un e-book non potrà mai sostituire le sensazioni e il profumo di un libro, così un lettore Braille non potrà mai soppiantare la fisicità di un rilievo sulla carta.

Un'evoluzione democratica dunque, in grado di abbattere le barriere e di fornire alle persone ipovedenti tutti gli strumenti necessari per una partecipazione viva e completa al mondo di oggi.

In primo piano

Giornata Mondiale del Diabete

14 novembre 2024

Una buona salute inizia da un buon sonno

13 marzo 2024

Giornata Mondiale del Diabete

14 novembre 2023
Mostra altri