Loading...
Prodotti
Ritorna a Menù
Products panel
loading search

Giornata Mondiale del Diabete

14 novembre 2018

La Giornata Mondiale del Diabete, celebrata il 14 novembre di ogni anno, è un momento di sensibilizzazione sulle tematiche del diabete e sull’importanza che prevenzione e corretta gestione hanno nell’impatto di questa patologia. Scopriamo insieme le novità dell’edizione 2018.

Come è nata.

Il 14 novembre 1891, in Canada, veniva alla luce una delle più fulgide menti della storia della fisiologia: Frederick Grant Banting, endocrinologo premio Nobel per la Medicina nel 1923 per aver scoperto e isolato l’insulina con l’aiuto dei colleghi Charles Herbert Best, J. R. Macleod e Clark Noble.

Un traguardo che ha permesso di trasformare il diabete da patologia mortale a disturbo gestibile e controllabile, una vera e propria rivoluzione per milioni di persone in tutto il mondo: ed è proprio in memoria della nascita di Banting che la International Diabetes Federation e l’Organizzazione Mondiale della Sanità decisero, nel 1991, di istituire la Giornata Mondiale del Diabete con un atto ufficiale che riconosce “l'urgente necessità di svolgere attività multilaterali per promuovere e migliorare la salute umana e facilitare l'accesso alle cure e alle istruzioni per l'assistenza sanitaria", incoraggiando gli Stati membri a sviluppare politiche nazionali sulla prevenzione, il trattamento e la cura del diabete che siano coerenti con lo sviluppo sostenibile dei loro sistemi di assistenza sanitaria.

 

Perché fa bene.

La Giornata Mondiale del Diabete ha l’obiettivo di accendere i riflettori su una patologia troppo spesso sottovalutata oppure trattata con superficialità: il diabete può avere mille sfumature, può essere gestito con terapie quotidiane oppure con semplici accorgimenti a seconda della tipologia e delle singole abitudini, e soprattutto può essere prevenuto (anche se solo nel tipo 2).

In uno scenario così variegato (e purtroppo in continuo aumento, come dimostrano i dati provenienti da tutto il mondo), sì può facilmente capire l’importanza che assume la comunicazione: avere a disposizione una giornata (o una settimana) in cui poter progettare attività sul territorio, nelle scuole, nelle piazze, è fondamentale per accendere la coscienza di ognuno di noi e mettere in moto un meccanismo virtuoso fatto di prevenzione, informazione e condivisione.

Ecco perché la Giornata Mondiale del Diabete ha assunto negli anni una dimensione così internazionale, moderna ed efficace.

 

E oggi?

Se nell’edizione del 2017 il tema principale era il rapporto tra il diabete e le donne, l’edizione 2018 mette al centro la famiglia: escludendo il diabete di tipo 1, che si sviluppa precocemente ed è indipendente dallo stile di vita, il diabete di tipo 2 (quello di gran lunga più diffuso) è strettamente collegato alla nostra alimentazione, alle nostre abitudini, alla quantità di moto quotidiano, all’età e a molte altre componenti. Per questo è così importante mettere l’intera famiglia sotto la “lente d’ingrandimento”: genitori, fratelli e nonni hanno stili di vita differenti, ed è importante individuare in ognuno di essi una serie di buone pratiche che possano contribuire a tenere lontano il diabete di tipo 2.

Nelle piazze di tutta Italia sarà possibile effettuare dei test per la valutazione del rischio, approfondire diversi temi correlati e raccogliere materiale informativo dedicato alla prevenzione e alla corretta gestione del diabete. Ma non solo: molte farmacie, ambulatori centri diabetologici saranno disponibili ad effettuare lo screening nei soggetti a rischio. Senza dimenticare gli incontri di sensibilizzazione e informazione presso diversi consultori, anche sul tema della Diabetologia Pediatrica. E poi conferenze, convegni, dibattiti pubblici, incontri con le autorità locali, spettacoli e iniziative sportive.

 

Qualche curiosità.

  • Più di 60 paesi partecipano alla campagna informativa della Giornata Mondiale del Diabete: come segno tangibile di questa adesione diversi monumenti nel mondo vengono illuminati in blu, un segno di speranza per le persone che convivono con il diabete - o sono soggetti a rischio.

  • Nell’edizione 2018 della Giornata Mondiale del Diabete, solo in Italia verranno coinvolte ben 500 città d’Italia, con circa un migliaio di iniziative nel periodo compreso tra il 5 e il 18 novembre.

  • In Italia sono oltre 3 milioni e mezzo le persone che ogni giorno convivono con il diabete di tipo 1 o di tipo 2, ma c’è anche un altro dato su cui concentrarsi: oltre 1 milione e mezzo di persone hanno il diabete senza saperlo, oppure sono a forte rischio. Un motivo in più per moltiplicare le occasioni di dialogo e prevenzione fin da giovani.

In primo piano

Giornata Mondiale del Diabete

14 novembre 2024

Una buona salute inizia da un buon sonno

13 marzo 2024

Giornata Mondiale del Diabete

14 novembre 2023
Mostra altri