Loading...
Prodotti
Ritorna a Menù
Products panel
loading search

Giornata Mondiale della Gentilezza

13 novembre 2017

In una società dove l'individualismo e l'indifferenza pervadono sempre di più i rapporti personali, fare un appello alla gentilezza può non essere assolutamente un gesto banale o scontato.
Fu così che nel 1988, a Tokyo, il Japan Small Kindness Movement promosse questa interessante iniziativa giunta ormai alla sua 30° edizione: la Giornata Mondiale della Gentilezza, sfociata ormai nella Settimana della Gentilezza, è diventata una solida realtà che ogni anno promuove incontri, attività e campagne a favore del rispetto sociale e della comprensione reciproca.

Una via semplice, etica e gratuita per combattere ansia, depressione, isolamento, ma anche bullismo e mobbing. Tutti termini purtroppo sempre più diffusi nel nostro vocabolario.

La prima regola? L'ascolto.

"Abbiamo due orecchie e una bocca per poter ascoltare il doppio di quanto diciamo", scrisse il saggio Epitteto molto tempo fa. Infatti, la prima regola della gentilezza è identificata da tutti gli esperti nell'ascolto: lasciare la parola all'altro, attendere che ci racconti ciò che ha da dire e costruire una risposta che parta dai suoi pensieri - e non dai nostri - è il primo gesto di apertura che possiamo fare verso il prossimo, mettendo lui e non noi al centro dell'attenzione.

I benefici andranno tutti ai nostri interlocutori? Niente affatto: ascoltare, comprendere, consolare, insomma essere gentili regala diversi vantaggi soprattutto a chi li compie. I ricercatori Jennifer Trew e Lynn Alden hanno tentato di scoprire, ad esempio, se gli atti di gentilezza potessero contribuire ad alleviare l'ansia sociale: lo studio, che ha coinvolto 115 studenti universitari con problemi di ansia ed è durato 4 settimane, ha dimostrato come il gruppo di studenti più "gentili" abbia riportato i maggiori progressi fisici e psicologici.

Questo perché gli atti di gentilezza contribuiscono a rafforzare le relazioni, ad ampliare le reti sociali e rinsaldare l'impegno verso il prossimo, favorendo l'aumento dell'ottimismo e - di conseguenza - riducendo l'ansia.
Che ne dite, vale la pena provare no?

In primo piano

Giornata Mondiale del Diabete

14 novembre 2024

Una buona salute inizia da un buon sonno

13 marzo 2024

Giornata Mondiale del Diabete

14 novembre 2023
Mostra altri