Loading...
Prodotti
Ritorna a Menù
Products panel
loading search

Giornata Mondiale dell'Alfabetizzazione

8 settembre 2017

Ogni tipo di progresso, sia esso scientifico, culturale o sanitario, inizia con la condivisione delle idee. Ma senza un linguaggio comune, non c'è modo di trasmettere alcun tipo di informazione: per questo l'analfabetismo è l'arma più forte che i regimi liberticidi e totalitari possono usare per mantenere il potere su vastissime popolazioni.

Conscia di questo problema, dal 1965, l'UNESCO ha scelto l'8 settembre come data simbolo della lotta all'analfabetismo: la Giornata Mondiale dell'Alfabetizzazione un appuntamento dove Stati, ONG e singole comunità, uniscono le forze creando progetti volti alla diffusione dell'istruzione e della cultura nel mondo.

Un continente senza voce.

Per quanto possa sembrare incredibile, nell'epoca della globalizzazione e dei social network, sono ancora circa 780 milioni (dati UNESCO) le donne, gli uomini e i bambini che non hanno ricevuto le basi dell'alfabetizzazione. In pratica, è come se tutta la popolazione di Europa e Oceania non sapesse leggere né scrivere.

Le conseguenze? Enormemente negative, da ogni punto di vista: povertà, mortalità infantile, diffusione delle malattie sessualmente trasmissibili, violazione dei diritti umani e mancato raggiungimento della parità di genere sono solo alcune delle catene che imbrigliano quasi un miliardo di persone nel mondo, in larga parte provenienti da Asia e Africa Subsahariana.

Soprattutto in ambito medico, poter condividere le più banali precauzioni sanitarie attraverso materiali di comunicazione, porterebbe a un miglioramento immediato delle condizioni in cui vivono numerose popolazioni sotto la soglia di povertà.

E i segnali non sono incoraggianti nemmeno nell'emisfero Occidentale, con un analfabetismo funzionale che è in lento ma costante aumento; per analfabetismo funzionale si intende "la condizione di una persona incapace di comprendere, valutare, usare e farsi coinvolgere da testi scritti per intervenire attivamente nella società, per raggiungere i propri obiettivi e per sviluppare le proprie conoscenze e potenzialità" (Fonte UNESCO).

Per questo è così importante non sottovalutare mai il potere di una corretta informazione, allenando la nostra capacità di interpretare in maniera critica ciò che leggiamo e ascoltiamo sui diversi mezzi di comunicazione.

In primo piano

Giornata Mondiale del Diabete

14 novembre 2024

Una buona salute inizia da un buon sonno

13 marzo 2024

Giornata Mondiale del Diabete

14 novembre 2023
Mostra altri