Loading...
Prodotti
Ritorna a Menù
Products panel
loading search

Giornata Mondiale del Diabete

14 novembre 2016

Istituita nel 1991 dall'International Diabetes Federation e dall'Organizzazione Mondiale della Sanità, la Giornata Mondiale del Diabete nasce per fare chiarezza su una patologia estremamente variabile e "liquida", con mille sfumature e conseguenze diverse a seconda dei soggetti interessati. In Italia questo appuntamento è particolarmente sentito: sono circa 500 le città coinvolte con centinaia di gazebo, banchetti e attività utili a condividere esperienze e conoscenze di medici, ricercatori, specialisti.

I numeri del diabete.

I numeri del diabete non sono troppo incoraggianti, specialmente quello di tipo 2; essendo una patologia parzialmente legata ad alimentazione e stile di vita (quello di tipo 1 è quasi esclusivamente genetico), soffre delle imperfezioni della nostra routine quotidiana, sempre meno attenta al movimento e alla dieta sana. Solo in Europa sono 60 milioni le persone con diabete, un trend in aumento anche nei Paesi in via di sviluppo. Fortunatamente, lo sviluppo medico e farmaceutico sta avanzando in modo altrettanto deciso: oggi la possibilità di conciliare diabete, lavoro, passioni e vacanze è davvero alla portata di tutti; è sufficiente condividere ogni scelta con il proprio medico e seguire alcuni semplici accorgimenti nella vita di tutti i giorni.

Vuoi sapere quali sono? Dunque, qui di seguito abbiamo preparato una serie di consigli e dritte utili per gestire serenamente il diabete. Ti aspettiamo nella sezione dedicata del sito e anche su Pic Community, la "piazza virtuale" di Pic dove condividere esperienze e suggerimenti assieme a tante altre persone con diabete.

In primo piano

Giornata Mondiale del Diabete

14 novembre 2024

Una buona salute inizia da un buon sonno

13 marzo 2024

Giornata Mondiale del Diabete

14 novembre 2023
Mostra altri