Se vuoi misurare correttamente la tua pressione, aspetta almeno 1 ora dopo i pasti, anche se hai solo bevuto un caffè o un tè. Per non avere valori sballati, evita anche di affrontare uno sforzo fisico o fumare mezz'ora prima della misurazione.
Sei pronto per la misurazione della pressione e ti scappa la pipì? Ferma tutto. Se senti lo stimolo vai prima al bagno. La misurazione della pressione potrai farla subito dopo.
Prima di misurare la pressione, rilassati! Prova a rimanere seduto per 5 minuti circa in una stanza dove regna il silenzio e, se possibile, anche con una temperatura ambientale confortevole.
Se hai deciso di misurare la pressione fai in modo di non indossare un tipo di abbigliamento costrittivo intorno al braccio su cui effettuerai la misurazione. In questo modo eviterai l'effetto laccio e non confonderai il tuo sfigmomanometro.
Sei pronto per misurare la pressione? Bene, ricorda che devi rimanere seduto con il braccio appoggiato su di un piano orizzontale all'altezza del cuore. Appoggia la schiena allo schienale, non accavallare le gambe, semplicemente stai fermo, senza parlare. Ricordati di non stringere eccessivamente il bracciale: non dovrà esercitare un'azione costrittiva sul tuo braccio.
Se fai più misurazioni ti consigliamo di scegliere sempre la stessa ora, al risveglio e nel tardo pomeriggio, e anche lo stesso braccio, che ti verrà indicato dal tuo medico: a volte difatti esistono differenze sensibili nei valori misurati nelle due braccia. Ed è proprio in questo caso che va utilizzato sempre il braccio con il valore di pressione più elevato.
Se vuoi ripetere la misurazione, aspetta almeno 1 o 2 minuti dall'ultimo test e registra i valori di entrambe le misurazioni sul tuo apposito diario.Ricordati di considerare la media delle misurazioni ottenute e non i singoli valori registrati.
Sei un po' in sovrappeso e hai braccia robuste? Oppure sei molto magro? Devi sapere che, per evitare il rischio di rilevazioni scorrette della tua pressione, dovrai utilizzare bracciali adatti alla circonferenza del tuo braccio. In vendita ci sono bracciali con larghezze differenti rispetto alle misure standard, appositamente studiati anche per i più piccini. Se poi hai diversi chili di troppo, usa il misuratore da polso validato secondo i protocolli ESH (European Society of Hypertension).