I cerotti nasali facilitano il respiro agendo meccanicamente e delicatamente sulle pareti esterne delle narici, le cosiddette ali. Si possono usare di giorno, in caso di congestione nasale, durante la pratica sportiva così come di notte per ridurre il russamento. Questi dispositivi sono molto semplici da usare.
È necessario assicurarsi che la superficie del naso dove si applica il cerotto sia pulita e ben asciutta. In commercio ci sono diverse tipologie ma, in generale, il tessuto adesivo di questi dispositivi è testato a livello dermatologico e non contiene PVC. Un consiglio utile: sarebbe bene non usare il cerotto quando la pelle è irritata.
Funziona come tutti i cerotti: per applicarlo in modo corretto bisognerebbe prima appoggiarlo sul setto nasale all'altezza delle narici e poi distenderlo con le dita fino a tutta la sua lunghezza, facendolo aderire delicatamente.
Il cerotto nasale è un valido supporto per alleviare i disturbi legati alla congestione nasale della mucosa dovuta, per esempio, a raffreddori o allergie stagionali. Grazie a questo dispositivo si potranno affrontare meglio le attività quotidiane.
Può essere inoltre applicato anche durante il sonno per ridurre il russamento. Il dispositivo, favorendo il passaggio d'aria nelle cavità nasali, limita le fastidiose vibrazioni. Si tratta di prodotti monouso, che andrebbero applicati ogni notte.
Il cerotto nasale aiuta anche la respirazione durante l'attività fisica moderata, come una corsa leggera o una pedalata. Infatti, favorendo la libera circolazione dell'aria nelle prime vie aeree i cerotti nasali riducono naturalmente l'affaticamento e il cosiddetto fiatone.
I cerotti nasali sono progettati per aderire delicatamente alla fisionomia di diversi tipi di naso e alcuni modelli possono essere utilizzati anche dai bambini con un'età superiore ai cinque anni.