Loading...
Prodotti
Ritorna a Menù
Products panel
loading search
Icon info paratiche

Cerotti nasali, di giorno e di notte

Esistono dispositivi che limitano i disturbi della congestione nasale - causata da allergie o raffreddore - e del russamento, e possono essere applicati per respirare meglio durante l’attività sportiva. Sono i cerotti nasali e in questo articolo vogliamo svelarvi alcune buone pratiche per utilizzarli correttamente.

I cerotti nasali facilitano il respiro agendo meccanicamente e delicatamente sulle pareti esterne delle narici, le cosiddette ali. Si possono usare di giorno, in caso di congestione nasale, durante la pratica sportiva così come di notte per ridurre il russamento. Questi dispositivi sono molto semplici da usare.

Prima dell'applicazione

È necessario assicurarsi che la superficie del naso dove si applica il cerotto sia pulita e ben asciutta. In commercio ci sono diverse tipologie ma, in generale, il tessuto adesivo di questi dispositivi è testato a livello dermatologico e non contiene PVC. Un consiglio utile: sarebbe bene non usare il cerotto quando la pelle è irritata.

Come un normale cerotto

Funziona come tutti i cerotti: per applicarlo in modo corretto bisognerebbe prima appoggiarlo sul setto nasale all'altezza delle narici e poi distenderlo con le dita fino a tutta la sua lunghezza, facendolo aderire delicatamente.

Quando si usa

Il cerotto nasale è un valido supporto per alleviare i disturbi legati alla congestione nasale della mucosa dovuta, per esempio, a raffreddori o allergie stagionali. Grazie a questo dispositivo si potranno affrontare meglio le attività quotidiane.
Può essere inoltre applicato anche durante il sonno per ridurre il russamento. Il dispositivo, favorendo il passaggio d'aria nelle cavità nasali, limita le fastidiose vibrazioni. Si tratta di prodotti monouso, che andrebbero applicati ogni notte.

Zero fiatone

Il cerotto nasale aiuta anche la respirazione durante l'attività fisica moderata, come una corsa leggera o una pedalata. Infatti, favorendo la libera circolazione dell'aria nelle prime vie aeree i cerotti nasali riducono naturalmente l'affaticamento e il cosiddetto fiatone.

Adatto anche ai bambini

I cerotti nasali sono progettati per aderire delicatamente alla fisionomia di diversi tipi di naso e alcuni modelli possono essere utilizzati anche dai bambini con un'età superiore ai cinque anni.

Ti può interessare anche:
Cerotti nasali funzioni 185X185

Cerotto nasale, un prodotto tante funzioni

Questi dispositivi dilatano leggermente le cavità nasali per facilitare la respirazione in caso di congestione nasale, per contenere il russamento e migliorare l’attività sportiva.
02 3 cose da fare aerosol 185x185

Aerosolterapia: le 3 cose da fare (e le 3 da non fare)

Se stai per accendere l’aerosol, aspetta un attimo. Ci sono alcune cose che devi prima imparare a fare, per esempio respirare con la bocca se hai la bronchite, e altre da evitare assolutamente come sterilizzare l’ampolla di plastica nell’acqua bollente.
01 aerosol accessori 185x185

Aerosol: accessori al completo per il tuo respiro

Tutti gli aerosol hanno in dotazione il tubo per la connessione, l'ampolla o sfera dove si introduce il farmaco e gli accessori per inalarlo. Si tratta di boccaglio, mascherina, forcella e doccia nasale. Vediamo insieme i pro e i contro di ognuno di questi accessori.

Potrebbe interessarti
RinoFlux Strip 640x424px

RinoFlux Strip

Sono i cerotti nasali monouso di Pic che consentono il delicato allargamento delle cavità nasali, favorendo la respirazione.
Rinoshower thumb

RinoShower

È la doccia nasale micronizzata firmata Pic, da usare in combinazione con l’apparecchio per aerosol a pistone. Ti aiuta nella detersione delle cavità nasali e a idratare le tue mucose.
Rinoflux hyper spray thumb

RinoFlux Hyper Spray

È una soluzione fisiologica ipertonica a base di acqua di mare della Bretagna con Camomilla ed Echinacea, in pratico formato spray, che offre sollievo dalla congestione nasale.