Loading...
Prodotti
Ritorna a Menù
Products panel
loading search
Icon info paratiche

Tutti i trucchi per far star bene il cuore: musica e non solo

In cuffia o in versione stereo, sulla tv o sullo smartphone non importa: ascoltare musica rilassa la mente e - nel ritmo frenetico della quotidianità - fa bene anche a tutto il corpo. Compreso il cuore. Ecco per te qualche semplice trucco per “evitare stonature” grazie a questa prevenzione cardiaca innovativa.

Con la musica arrivano le endorfine

Lo sai che molti studi medico-scientifici hanno dimostrato l'esistenza di interazioni tra le note di una canzone, il sistema cardiovascolare e le stimolazioni cerebrali? Ebbene sì, è vero: l'ascolto della musica determina un rilascio di endorfine, il cosiddetto ormone del benessere, che riduce la frequenza respiratoria e migliora l'attività cardiaca.

Per la pressione bastano 45 minuti di musica sul divano

Vuoi provare l'ebbrezza della musicoterapia per la tua pressione? Ottimo, allora siediti sul divano e fai partire la tua musica preferita. Se sei da solo, saranno sufficienti 45 minuti di ascolto per vedere i primi effetti sulla tua frequenza cardiaca. Ripeti questa abitudine rilassante per 2 volte a settimana.

Un'ora di musica con gli amici

Se sei con gli amici o con altre persone prova ad ascoltare la tua musica preferita per almeno un'ora. Anche in questo caso, se non ti piace stare da solo, per vedere qualche beneficio sulla pressione ripeti l'ascolto 2 volte a settimana.

Abbassa la pressione con Mozart

Attenzione però: prima di scegliere i brani da ascoltare, leggi quanto segue. Secondo un celebre studio tedesco, il più completo tra quelli oggi pubblicati, sono le melodie di Mozart a dare i risultati migliori sulla tua pressione. Lo studio ha provato che la pressione massima si riduce di 4,7 millimetri di mercurio, e la minima, di 2,1 mmHg dopo un'ora di ascolto del celebre compositore austriaco.

Il valzer di Strauss fa bene alla tua pressione

Se non sei un cultore di Mozart, puoi comunque scegliere il valzer di Strauss. Secondo lo stesso studio, le ballate del celebre compositore tedesco sarebbero in grado di ridurre la massima di 3,7 millimetri di mercurio e la minima di 2,9 mmHg.

Per il tuo cuore la musica è come lo sport

Se la musica classica proprio non è il tuo genere, consolati. Un altro studio del Medical Center dell'Università di Baltimora sostiene che tutta la musica, o almeno quella preferita da ognuno di noi, abbia lo stesso effetto benefico sul sistema cardiocircolatorio delle risate e dello sport.

Pressione giù con 18 respiri al minuto

Ricordati poi sempre che respirare in modo corretto aiuta a ridurre la pressione sanguigna, soprattutto se ti eserciti per 15 minuti 3-4 volte alla settimana. Respira lentamente, inspirando ed espirando profondamente. Sappi che il ritmo normale di questo respiro lento è di 15-18 volte al minuto.

Valuta gli obiettivi per la tua pressione

Adesso che hai tutte queste informazioni non è ancora arrivato il momento di cantare vittoria. È importante tenere sempre a mente che le terapie alternative che ti abbiamo presentato in questo articolo riducono la pressione, in media, da 2 a 10 millimetri di mercurio. Se il tuo obiettivo è maggiore, rivolgiti sempre al tuo medico, che saprà consigliarti al meglio come intervenire.

Pressione sotto controllo
Ti può interessare anche:
Misuratori automatici battiti 185x185

Misuratori di pressione automatici e battiti irregolari: il caso dell’aritmia

L’aritmia è un’anomalia cardiaca che induce sequenze irregolari di battiti del cuore: troppo lente, troppo veloci o senza uno sviluppo lineare. In questo caso non tutti i misuratori di pressione ti potranno aiutare ma dovrai rivolgerti ad alcuni prodotti progettati ad hoc per questo genere di patologia come i misuratori automatici digitali di pressione di ultima generazione.
Orientarsi nel mondo 185x185

Orientarsi nel mondo degli sfigmomanometri

Devi acquistare uno sfigmomanometro ma non sai quale scegliere. Ecco per te un vademecum per selezionare lo sfigmomanometro su misura per te. Ti accompagniamo nel variegato mondo dei misuratori di pressione per orientarti verso la soluzione più adatta alla tua quotidianità, presentandoti prima di tutto i pro e contro di ciascuna tipologia di sfigmomanometro: dall’accuratezza dei risultati passando per la facilità di lettura delle rilevazioni fino ad arrivare alla sicurezza.
Misuratori connessi 185x185

La salute del cuore a portata di App

Uno dei criteri con cui scegliere il tuo nuovo misuratore di pressione wireless, riguarda l’App associata al dispositivo. Dal modello che ti segnala quando i valori sono alti a quello che calcola la media delle ultime rilevazioni o ti allerta quando un tuo caro ha la pressione oltre i limiti. Scopriamo tutte le possibilità di queste App per i misuratori di pressione.

Potrebbe interessarti
Acc misuratori digitali 640x424 mobile

Accessori

Adattatore di corrente, per ricaricare la batteria al litio.
CardioAfib 245x174

CARDIOAfib

Pic CardioAfib è un misuratore di pressione che effettua uno screening specifico delle aritmie cardiache durante la rilevazione.
Accessori Afib Steso 640x424

Accessori

Bracciale ergonomico e adattatore di corrente, esclusivi per il misuratore di pressione CardioAfib.