Loading...
Prodotti
Ritorna a Menù
Products panel
loading search
Icon info paratiche

Leggere la pressione: cosa ci dicono i numeri

L’ipertensione arteriosa è un disturbo che può aumentare il rischio di complicazioni cardiovascolari. Ma quando si può parlare di ipertensione arteriosa o pressione alta? E soprattutto, misuratore di pressione alla mano, a partire da quali valori è necessario qualche approfondimento medico? In questa guida, ti diamo qualche dritta per non allarmarti di fronte al misuratore di pressione: numeri e informazioni pratiche derivate dalle linee guida dell’Oms, l’Organizzazione Mondiale della Sanità.

Minima 90, Massima 120: pressione normale

Quando i valori del tuo misuratore di pressione ti indicano una pressione minima (o diastolica) inferiore o uguale ai 90 mmHg (millimetri di mercurio) e una massima (o sistolica) inferiore o uguale ai 120 mmHg, buona notizia: significa che la tua pressione è nella norma. È sempre bene ricordare che una persona con valori di pressione massima di 120 mmHg (considerati normali) è comunque esposta a un rischio cardiovascolare leggermente superiore rispetto a chi presenta una pressione sistolica di 110 mmHg.

Massima a 139: occhio alla pressione

Se il tuo misuratore di pressione segnala la massima da 130 a 139 mmHg, con una minima tra 85 e 89 mmHg, il tuo sistema cardiocircolatorio potrebbe essere un po' arrugginito e forse l'ipertensione potrebbe essere agli esordi. Monitora la pressione e condividi i tuoi valori con il tuo medico, così potrà verificare l'eventuale presenza di "pre-ipertensione", che avviene quando la tua pressione ha cominciato ad alzarsi, ma i numeri sono ancora al di sotto dei valori che indicano una dichiarata ipertensione.

Ipertensione di grado 1 o borderline: i numeri dicono 90-159

Se i valori registrati con il tuo misuratore di pressione partono da 90-99 mmHg per la minima e sono compresi tra 140 e 159 mmHg per la massima significa che potresti essere in precario equilibrio sul confine tra normalità e pressione alta.

Ipertensione di grado 2: i numeri salgono fino a 109-179

Quando hai la minima compresa tra 100-109 mmHg e la massima tra 160-179 mmHg, potresti avere un'ipertensione moderata di grado 2: ti consigliamo di fare al più presto una visita al dottore o allo specialista. Questi valori difatti rientrano nei soggetti a rischio disturbi cardiovascolari.

Ipertensione di grado 3: i valori dicono 110 -180 di massima

Quando il misuratore emette un verdetto del genere, la visita medica si fa davvero urgente. Se i valori della pressione arteriosa sono uguali o superiori a 110 mmHg per la minima e uguali o superiore a 180 mmHg per la massima, non esitare a rivolgerti al tuo medico: potresti soffrire di un'ipertensione grave.

Quando andare dal medico? Il suggerimento è 90-140

L'abbiamo già detto: il rischio di disturbi cardiovascolari cresce con l'aumentare dei valori pressori. Devi sapere però che, secondo molti esperti, si ritiene che il rischio cardiovascolare aumenti fino a giustificare un intervento terapeutico, anche farmacologico, quando si riscontrano valori di pressione pari o superiori a 140 mm Hg per quanto riguarda la massima e pari o superiori a 90 mm Hg per quanto riguarda la pressione minima.

Pressione sotto controllo
Ti può interessare anche:
Misuratori automatici battiti 185x185

Misuratori di pressione automatici e battiti irregolari: il caso dell’aritmia

L’aritmia è un’anomalia cardiaca che induce sequenze irregolari di battiti del cuore: troppo lente, troppo veloci o senza uno sviluppo lineare. In questo caso non tutti i misuratori di pressione ti potranno aiutare ma dovrai rivolgerti ad alcuni prodotti progettati ad hoc per questo genere di patologia come i misuratori automatici digitali di pressione di ultima generazione.
Orientarsi nel mondo 185x185

Orientarsi nel mondo degli sfigmomanometri

Devi acquistare uno sfigmomanometro ma non sai quale scegliere. Ecco per te un vademecum per selezionare lo sfigmomanometro su misura per te. Ti accompagniamo nel variegato mondo dei misuratori di pressione per orientarti verso la soluzione più adatta alla tua quotidianità, presentandoti prima di tutto i pro e contro di ciascuna tipologia di sfigmomanometro: dall’accuratezza dei risultati passando per la facilità di lettura delle rilevazioni fino ad arrivare alla sicurezza.
Misuratori connessi 185x185

La salute del cuore a portata di App

Uno dei criteri con cui scegliere il tuo nuovo misuratore di pressione wireless, riguarda l’App associata al dispositivo. Dal modello che ti segnala quando i valori sono alti a quello che calcola la media delle ultime rilevazioni o ti allerta quando un tuo caro ha la pressione oltre i limiti. Scopriamo tutte le possibilità di queste App per i misuratori di pressione.

Potrebbe interessarti
Accessori Afib Steso 640x424

Accessori

Bracciale ergonomico e adattatore di corrente, esclusivi per il misuratore di pressione CardioAfib.
CardioAfib 245x174

CARDIOAfib

Pic CardioAfib è un misuratore di pressione che effettua uno screening specifico delle aritmie cardiache durante la rilevazione.
Acc misuratori digitali 640x424 mobile

Accessori

Adattatore di corrente, per ricaricare la batteria al litio.