Tra i prodotti più comuni che si possono trovare in farmacia ci sono i lavaggi nasali a base di soluzione fisiologica, che può essere isotonica o ipertonica. La soluzione isotonica viene utilizzata principalmente a scopo preventivo per l'igiene delle cavità nasali, mentre la soluzione ipertonica è più indicata come integrazione naturale di una terapia contro il raffreddore o l'accumulo eccessivo di catarro nelle vie respiratorie. La differenza risiede nella concentrazione di sali marini: mentre la soluzione isotonica ha una percentuale di cloruro di sodio simile alla concentrazione salina presente naturalmente nelle cellule del nostro organismo, pari allo 0,9%, la soluzione ipertonica ha una maggiore percentuale di cloruro di sodio, pari al 3%.
L'abbiamo detto: sul banco in farmacia ci sono due generi di soluzione fisiologica, quella isotonica e quella ipertonica. Mentre la prima è utilizzabile continuativamente, spesso la soluzione ipertonica per la pulizia nasale può esserti consigliata direttamente dal medico o dal pediatra del tuo bambino. La maggiore percentuale di cloruro di sodio permette difatti un lavaggio più profondo, per un vero e proprio sollievo dalla congestione nasale.
Le soluzioni fisiologiche per il lavaggio nasale di grandi e piccoli le puoi trovare sia sotto forma di spray che di fialette. In termini di praticità, ti ricordiamo che lo spray, a differenza della fialetta, è più immediato e semplice da usare.
Quando i bimbi sono molto piccoli, sotto l'anno di vita, la pulizia del naso rappresenta una pratica delicata. Per questo motivo esistono in commercio gli aspiratori nasali, dispositivi che consentono di eliminare il muco nei bimbi più piccoli. Sono una pratica alternativa alle soluzioni fisiologiche.
Se sei un'amante delle religioni orientali, dovresti poi sapere che le docce nasali che trovi in farmacia sono le discendenti del Jala Neti, uno strumento di igiene nasale utilizzato da millenni in India: una sorta di ampolla con acqua calda incanalata nel naso attraverso una cannuccia o boccaglio. Quando l'irrigazione nasale è fatta bene, la soluzione fisiologica entra da una narice ed esce dall'altra con un flusso d'acqua continuo che purifica le vie respiratorie.