Loading...
Prodotti
Ritorna a Menù
Products panel
loading search
Icon guide alla scelta

A ogni iniezione, la sua siringa

Scopriamo insieme la siringa giusta per ogni iniezione, dall’insulina agli antibiotici fino ai farmaci fotosensibili. E ancora... quanto sono lunghi gli aghi? Per i bambini si usano le stesse siringhe?

L'iniezione è alla porte e ogni siringa è un mondo a parte. Prima di tutto conta la quantità del farmaco da iniettare, la corporatura del paziente e, se l'iniezione è indirizzata a un bambino, l'ago deve essere quello giusto.

Iniezione sottocutanea o intramuscolare?

A ogni farmaco la sua siringa! Per l'insulina, per esempio, si utilizzano la siringa per l'iniezione sottocutanea: alcune sono già precaricate con la dose di insulina consigliata. E se c'è bisogno di somministrare antibiotici? Ecco che si ricorre alle siringa per l'iniezione intramuscolare con un dosaggio da 5ml.

La siringa per farmaci "allergici" al sole

E se la siringa necessita di essere caricata con un farmaco fotosensibile, che si altera se entra in contatto con i raggi solari? Esistono tipologie di siringa, come quella ambrata, che non permettono alla luce di passare. Per altre terapie più impegnative, come nella medicina del dolore, si utilizzano invece altre siringhe con una presa luer lock che consente di rilasciare il farmaco lentamente. Si tratta di dispositivi che hanno un rivestimento esterno con notevoli proprietà di schermatura in grado così di riflettere i raggi solari ed evitare il surriscaldamento del supporto.

La siringa "a misura di" neonato

Poche semplici parole. Lo dice la comunità scientifica: "un ago da 25 millimetri è da considerarsi adatto per tutte le età, tranne che per i neonati molto piccoli dove è appropriato usare un ago da 8 a 16 millimetri".

I diversi tipi di iniezione
Ti può interessare anche:
03 dove si fanno iniezioni 185x185

Dove si fanno le iniezioni?

Sul braccio non si può iniettare troppo farmaco, sulla natica si può fare l’iniezione solo in posizione distesa. Vicino alla rotula, invece, fa male. Ecco tutte le informazioni sulle aree di puntura dove si fanno le iniezioni.
01 siringa tamponcin 185x185

Siringa e tamponcino disinfettante per un’iniezione in totale tranquillità

Quali sono gli strumenti giusti da utilizzare per un’iniezione in totale sicurezza e tranquillità? Facile: siringa e tamponcino disinfettante. Ecco una guida per sapere che cosa è disponibile oggi: dalla siringa monouso fino alle soluzioni disinfettanti.
Puntura ago esposizione 185x185

Puntura di ago: un'esposizione da 3 milioni

In base ai calcoli dell’Organizzazione mondiale della Sanità, sarebbero circa 3 milioni su 35, quasi il 10%, i lavoratori del settore sanitario esposti ogni anno al rischio di contrarre infezioni da sangue infetto a causa di qualche puntura di ago. In realtà, molti ambienti di lavoro e non solo hanno a che fare con gli aghi: dalle carceri ai tatuatori. I pericoli? AIDS ed epatite.

Potrebbe interessarti
Kit pronto iniezione245x174

Kit ProntoIniezione

È un kit che unisce il comfort della siringa Ultrafin con ago Extreme alla disinfezione, grazie ai tamponcini disinfettanti in tessuto non tessuto Soffix.
Cotono idrofilo 245x174

Cotone Rekosac®

ReKosac® è un cotone idrofilo ad alto potere assorbente e molto morbido al tatto.
Siringhe 425x174

Siringa Ultrafin

Ultrafin è una siringa con ago sterile monouso, apirogena e atossica, che ha fatto parte della storia delle iniezioni in Italia e non solo. Grazie a oltre 60 anni di Indolor TM Experience.