Loading...
Prodotti
Ritorna a Menù
Products panel
loading search
Icon info paratiche

Dove si fanno le iniezioni?

Sul braccio non si può iniettare troppo farmaco, sulla natica si può fare l’iniezione solo in posizione distesa. Vicino alla rotula, invece, fa male. Ecco tutte le informazioni sulle aree di puntura dove si fanno le iniezioni.

L'iniezione sulla natica, prima in classifica

La zona normalmente considerata più adatta per fare un'iniezione è davanti al gluteo destro o sinistro. Di solito si immagina l'area di puntura come se fosse divisa in 4 quadranti: il punto giusto è il quadrato esterno superiore, al centro. L'iniezione sulla natica non si può fare in piedi ma solo in posizione distesa con il femore ruotato internamente: questo per ridurre il più possibile il dolore nel punto di iniezione. Non va bene per i neonati o i bambini sotto i 3 mesi: i loro muscoli non sono ancora sufficientemente sviluppati in quest'area.

Iniezione sul muscolo deltoide

Le iniezioni nel deltoide sono effettuate nella parte più compatta del muscolo. A causa però delle piccole dimensioni di questa area, il volume e il numero delle iniezioni che normalmente si fanno sono limitate. Per i vaccini, ad esempio, si predilige questa zona.

Iniezione vicino alla rotula

Con l'iniezione sulla zona medio anteriore della coscia - anche detta zona rettofemorale - l'assorbimento del farmaco è più lento rispetto al braccio, però è più rapido che nella natica. Può essere utilizzata quando le altre sono controindicate. Una cosa da sapere? I medici segnalano che l'iniezione in quest'area potrebbe provocare dolore.

Iniezione tra femore e ginocchio

L'iniezione tra femore e ginocchio offe alcuni vantaggi: la zona di puntura è di facile accesso e non è dolorosa perché non sono presenti grossi vasi sanguigni o strutture nervose. La si usa spesso per i bambini sotto i 3 mesi: il muscolo vastolaterale è il più sviluppato nei primi mesi di vita.

Iniezione sull'anca

Di facile accesso, massimo spessore del muscolo… ecco allora che anche l'anca viene spesso utilizzata come "zona bersaglio" per le iniezioni sia negli adulti che nei bimbi sopra i 7 mesi. Per trovare l'area di puntura, si mette il palmo della mano sulla parte superiore esterna della coscia, proprio dove incontra i glutei. Si punta il pollice all'altezza dell'inguine e le dita verso la testa. Risultato? Si forma una specie di triangolo a V con le dita, dove l'indice è separato dalle altre 3 dita: il posto giusto per fare l'iniezione è proprio in mezzo al triangolo.

I diversi tipi di iniezione
Ti può interessare anche:
02 iniezione intramuscolare 185x185

L’iniezione intramuscolare in 10 passi

Vuoi saperne di più sull’iniezione intramuscolare? Dall’occorrente al massaggio post-iniezione: ripercorriamo insieme tutto l’abc dell’iniezione intramuscolare con una siringa monouso.
01 5 trucchi iniziezione 185x185

5 trucchi per un’iniezione... senza dolore!

Alcuni trucchi, qualche consiglio pratico e psicologico per affrontare al meglio l’appuntamento con un’iniezione. Il rilassamento e un massaggio sull’area di iniezione prima della puntura possono rendere l’operazione meno dolorosa.
Conosci principali tecniche 185x185

Conosci le 2 principali tecniche di iniezione?

Colpo di freccia o a tratto Z? Ti presentiamo le 2 principali tecniche di iniezione: il metodo standard e la tecnica del tratto Z.

Potrebbe interessarti
Siringhe 425x174

Siringa Ultrafin

Ultrafin è una siringa con ago sterile monouso, apirogena e atossica, che ha fatto parte della storia delle iniezioni in Italia e non solo. Grazie a oltre 60 anni di Indolor TM Experience.
Kit pronto iniezione245x174

Kit ProntoIniezione

È un kit che unisce il comfort della siringa Ultrafin con ago Extreme alla disinfezione, grazie ai tamponcini disinfettanti in tessuto non tessuto Soffix.
Cotono idrofilo 245x174

Cotone Rekosac®

ReKosac® è un cotone idrofilo ad alto potere assorbente e molto morbido al tatto.