Un metodo efficacie per liberare il naso dei bimbi più piccoli è la pulizia con l'utilizzo di una specifica siringa dotata di un beccuccio che facilita la rimozione di secrezioni, polvere e pollini dalle narici. Questa procedura è semplice, delicata e poco invasiva per il bambino: basta riempire la siringa con la soluzione salina, inserire delicatamente la punta del beccuccio in una narice e premere lentamente lo stantuffo. Così facendo, le secrezioni verranno espulse attraverso l'altra narice.
Ricorda che i lavaggi nasali con alcune tipologie di siringhe sono consigliati solo a partire dai 4 mesi di vita.
Un'altra soluzione per l'igiene e la pulizia del naso dei bambini è sicuramente la doccia nasale. Ti servirà per aiutare a smuovere e rimuovere il muco che staziona nelle cavità nasali attraverso un getto di soluzione fisiologica micronizzata, ovvero nebulizzata in particelle che hanno una dimensione adatta a operare proprio nelle vie aeree superiori.
Devi sapere che di docce nasali ce ne sono tante in commercio, ma di base le modalità d'uso sono le stesse. Nella camera interna della doccia nasale andrà inserita una soluzione fisiologica specifica per il lavaggio del naso; nella camera esterna verrà raccolto il liquido di ricaduta e le secrezioni. Per azionare la doccia nasale puoi collegarla al tuo aerosol a pistone, seguendo le istruzioni d'uso del dispositivo. Esistono anche docce nasali che funzionano senza il collegamento all'aerosol.
Se le narici del tuo bambino sono otturate, puoi anche scegliere di acquistare uno spray nasale che rilascia nel naso una soluzione salina isotonica o ipertonica. Bastano pochi spruzzi e il sollievo e l'idratazione del naso sono davvero a portata di mano! Anche in questo caso fare attenzioni alle indicazioni d'uso perchè alcune tipologie sono utilizzabili solo a partire dai 6 mesi del bambino.