Se le App sono il tuo assistente personale, allora la tua scelta dovrebbe ricadere su un misuratore di pressione connesso (probabilmente possiedi già anche un glucometro smart). I misuratori di pressione connessi sono rapidi e ti consentono di registrare nella memoria del tuo smartphone l'andamento delle rilevazioni della pressione arteriosa nel tempo. Questi dispositivi possono collegarsi al telefono tramite bluetooth e ti permettono anche di programmare le misurazioni e consultarne i trend. Comodi, vero?
Il valore della pressione arteriosa, così come quello della glicemia sul glucometro, deve essere sempre chiaro e ben visibile. Se sei presbite, cioè non vedi bene da vicino, ti consigliamo di optare per un misuratore di pressione digitale dotato di un display sufficientemente grande: così potrai leggere più agevolmente i valori delle tue rilevazioni.
Se misurare la pressione ti fa lo stesso effetto "dell'abbraccio di un pitone" e non sopporti le costrizioni, sappi che oggi sul mercato ci sono tecnologie che riducono i disagi della rilevazione. Alcuni misuratori di pressione, infatti, calcolano i valori della pressione arteriosa durante la fase di gonfiaggio accorciando i tempi senza stressare il braccio. Si chiama misurazione "in salita" e, se il bracciale è il tuo timore, questo tipo di dispositivo fa davvero al caso tuo. Sei ancora stressato perché pensi che il bracciale sia troppo piccolo per il tuo braccio? Ecco la soluzione: scegli un misuratore da polso che misuri la pressione in salita.
Gli smartphone non ti vanno proprio a genio? Anche il tuo glucometro non è connesso? Bene, anche se le nuove tecnologie non sono il tuo pane quotidiano, ci sono misuratori di pressione digitali con una memoria interna che può ospitare anche fino a 60 misurazioni e che ti consentono di monitorare l'andamento dei valori nel tempo e condividerli con il tuo medico durante la visita.