Loading...
Prodotti
Ritorna a Menù
Products panel
loading search
Icon guide alla scelta

Arnica, una guida alla scelta

Per scegliere l'arnica più adatta alle tue esigenze è necessario prendere confidenza con termini come concentrazione, formula, trattamento a freddo. Ecco una guida sintetica ai parametri più importanti di questo preparato utilizzato da secoli contro i dolori muscolari e non solo.

Dalla pianta dell'arnica si ricava un insieme di principi attivi utilizzati per trattare le piccole contusioni quotidiane. Di prodotti in commercio ce ne sono moltissimi. Le preparazioni cambiano in base alla formulazione, gel o pomata per esempio, in base alla concentrazione e alla presenza o meno di altri composti che ne amplificano gli effetti antinfiammatori. Come orientarsi? Ecco qualche suggerimento per aiutarti a scegliere il prodotto più adatto alle tue esigenze.

La concentrazione fa la differenza

Uno dei parametri più importanti da prendere in considerazione per distinguere (e scegliere) i prodotti a base di arnica è la concentrazione di principi attivi. La concentrazione rappresenta la quantità della sostanza che si trova all'interno del prodotto. Per quanto riguarda l'arnica, sul mercato si possono trovare prodotti con una concentrazione che oscilla da un minimo del 10 per cento, per un effetto più blando, fino al 50 per cento e oltre, una percentuale che le assicura efficacia come rimedio contro i dolori muscolari e degli arti.

Per "le botte forti" passa all'emulgel

Un emulgel o emulsione gel è un prodotto che, grazie alla sua facile spalmabilità, consente ai principi attivi di essere facilmente assorbiti dalla cute e di conseguenza iniziare da subito la loro azione. In più, la texture non untuosa, rende l'applicazione facile e particolarmente piacevole con un effetto rinfrescante. In questa forma è il prodotto più adatto in caso di infiammazioni articolari particolarmente accentuate che necessitano, di norma, di un trattamento a freddo. Inoltre può vantare anche un effetto idratante e traspirante. Proprio per questo è particolarmente apprezzata dalle persone che praticano sport e si allenano intensamente.

Per i dolori serve il caldo

L'arnica può essere utilizzata anche in sinergia con una fonte di calore come una fasciatura o, ancora meglio, come i cuscinetti termici disponibili in farmacia (e che possono fare sia caldo che freddo) favorendo, per esempio, il rilassamento delle tensioni muscolari, delle rigidità articolare o dei dolori muscolari e reumatici.

Ancora più forte con altri ingredienti

L'arnica può presentarsi come prodotto in purezza o integrato con altri estratti vegetali. Come per esempio il mentolo che, grazie alle ben note proprietà rinfrescanti e blandamente analgesiche, se applicato sulla pelle dona una piacevole sensazione di freschezza donando immediato sollievo alla zona trattata.

Il segreto dell'artiglio del diavolo

L'arnica può essere integrata anche con l'artiglio del diavolo, una sostanza ricavata dall'omonima pianta africana che è in grado di potenziarne l'effetto lenitivo. Questo emulgel, potenziato con l'artiglio del diavolo, è indicato in caso di tendiniti, osteoartrite, artrite reumatoide e come rimedio naturale per la sciatica, il mal di schiena, mal di testa da artrosi cervicale, dolori generici alla cervicale.

Ti può interessare anche:
01 contusioni onda urto 185x185

Contusione, un'onda d'urto contro il corpo

Sono la classica “botta” al ginocchio, al piede o a un muscolo, per esempio. Possono definirsi come alcuni fra i traumi ortopedici più comuni nella vita di ogni giorno. Si chiamano contusioni e spesso sono associate a ematomi, cioè arrossamenti della pelle provocati dall’accumulo di sangue nella zona del corpo che è stata colpita.
Mal testa smartphone 185x185

Il mal di testa da smartphone

Secondo un recente studio americano si passano troppe ore con la testa abbassata su smartphone o tablet. Una cattiva postura che induce stress cervicale e può provocare una forma cronica di mal di testa.
Arnica rimedio 185x185

Arnica, un rimedio moderno con radici antiche

È un evergreen della farmacopea quotidiana. L'arnica, da secoli, è utilizzata per affrontare piccoli incidenti quotidiani che partono dalle classiche contusioni fino alle punture di insetto. Un rimedio poliedrico che deriva direttamente dalle infiorescenze e altre parti di una pianta simile alla margherita.

Potrebbe interessarti
FitoArnica Image Proprieties 245x174px

FitoArnica Emulgel Forte

FitoArnica Emulgel Forte è la grande novità con e.g. di Arnica al 50% titolata, che completa l’offerta Pic Solution. Studiata per donare rapido sollievo alla cute e aiutare a ripristinare le normali condizioni cutanee, è un emulgel facile da spalmare che non unge donando una piacevole sensazione sulla pelle.
Cuscinetto gel freddo caldo 245x174 20160706

Thermogel

È un pratico cuscinetto in gel riutilizzabile che rilascia sul tuo corpo caldo o freddo, in base al tipo di applicazione di cui hai bisogno. È adatto per tutta la famiglia, anche per i più piccini.
FitoArnica freasco Image Proprieties 245x174px

FitoArnica Emulgel Forte effetto Fresco

FitoArnica Emulgel Forte effetto Fresco è l’emulgel facile da spalmare che non unge donando una piacevole sensazione sulla pelle: con e.g. di Arnica al 50% titolata, mentolo e Artiglio del Diavolo è studiata per lenire e donare rapido sollievo alla cute e aiutare a ripristinare le normali condizioni cutanee, offrendo un particolare effetto defaticante e rigenerante.