Quando il farmaco prende la via dell’intramuscolo

Lo sai che i muscoli sono più irrorati di sangue e anche meno sensibili del tessuto sottocutaneo? Così i farmaci sono più facilmente tollerati. Un farmaco viene assunto via intramuscolo quando il principio attivo deve avere un’azione rapida. Ma non solo: contano anche i tipi e i volumi di farmaco da iniettare.

Il farmaco intramuscolo: una “veloce” via alternativa

Le iniezioni intramuscolari sono una comoda alternativa quando non si possono assumere i farmaci per bocca (alcune patologie ne alterano l’assorbimento) o si hanno problemi di deglutizione. Ma non è finita: l’intramuscolo è una buona via per iniettare farmaci che vengono inattivati dai succhi gastrici o a livello epatico e anche in caso di farmaci biologici come i vaccini. Altri casi di somministrazione? Sì, alcuni antibiotici e alcuni ormoni.

Intramuscolo: rapidità e volumi di farmaco

L’abbiamo detto: le iniezioni intramuscolari consentono un assorbimento rapido (circa 20 minuti) e sono meno dolorose delle iniezioni sottocutanee. Tutto merito della ricca vascolarizzazione delle fibre muscolari e della presenza di poche terminazioni nervose. Ma la via intramuscolo è preferita alla sottocutanea anche quando si devono iniettare maggiori volumi di farmaco. Ricordati che il volume del farmaco intramuscolo è di massimo 5 ml per gli adulti.

Intramuscolo per soluzioni acquose e oleose

La somministrazione del farmaco intramuscolo si utilizza soprattutto per soluzioni acquose con assorbimento rapido ma anche per preparazioni speciali oleose con funzione di deposito nel muscolo. In questo caso il rilascio del principio attivo nel sangue è lento ed ha un'azione prolungata nel tempo. In generale l’intramuscolo permette un’azione del principio attivo più rapida e mirata nel corpo rispetto alla somministrazione orale, ma più lenta rispetto all’iniezione endovenosa.

Ancora più rapidità per il farmaco intramuscolo

Per rendere ancora più rapido l’effetto della somministrazione intramuscolo del farmaco, ecco cosa fare qualche ora dopo l’iniezione: normalmente si possono eseguire dei massaggi sul sito della puntura oppure intraprendere qualche attività fisica. Sono rimedi che aumentano la circolazione del sangue e facilitano l’assorbimento dei principi attivi del farmaco.

Vaccini per i neonati

Per neonati o bambini piccoli l’iniezione intramuscolo viene effettuata soprattutto per le vaccinazioni. L'assorbimento del farmaco via intramuscolo è più rapida che nella via sottocutanea.

Da cosa dipende la velocità di assorbimento?

La rapidità di azione del farmaco somministrato per via intramuscolo può dipendere dal tipo di irrorazione del tessuto: l'assorbimento nel deltoide, per esempio, è più veloce rispetto a quello nel gluteo.

Ti è stato utile?

Questo form non prevede risposta. Per ogni domanda o richiesta informazioni, utilizza il form della pagina "Contattaci"

Ti può interessare anche:
  • Un'immersione nel mondo delle siringhe e aghi monouso

    Dalle siringhe monouso passando agli holder, dispositivi che si integrano con l’ago monouso, per arrivare alle siringhe pre-riempite. Il mondo degli aghi: conosci l’ago “a farfalla”?

    Scopri di più
  • A ogni iniezione, la sua siringa

    Scopriamo insieme la siringa giusta per ogni iniezione, dall’insulina agli antibiotici fino ai farmaci fotosensibili. E ancora... quanto sono lunghi gli aghi? Per i bambini si usano le stesse siringhe?

    Scopri di più
Potrebbe interessarti
  • Siringa Ultrafin

    Ultrafin è una siringa con ago sterile monouso, apirogena e atossica, che ha fatto parte della storia delle iniezioni in Italia e non solo. Grazie a ...

    scopri di più
  • Kit ProntoIniezione

    È un kit che unisce il comfort della siringa Ultrafin con ago Extreme alla disinfezione, grazie ai tamponcini disinfettanti in tessuto non tessuto Soffix.

    scopri di più
  • Cotone Rekosac®

    ReKosac® è un cotone idrofilo ad alto potere assorbente e molto morbido al tatto.

    scopri di più