Loading...
Prodotti
Ritorna a Menù
Products panel
loading search
Icon guide alla scelta

Un'immersione nel mondo delle siringhe e aghi monouso

Dalle siringhe monouso passando agli holder, dispositivi che si integrano con l’ago monouso, per arrivare alle siringhe pre-riempite. Il mondo degli aghi: conosci l’ago “a farfalla”?

Si sa, gli aghi e le siringhe monouso garantiscono una minore probabilità di infezioni: ci sono siringhe con ago usa e getta e altri dispositivi che consentono di eliminare il rischio di contrarre virus.

La varietà delle siringhe

Le classiche siringhe monouso, che si smaltiscono una volta terminata l'iniezione, si distinguono in base alla loro capacità: a seconda dell'uso le puoi trovare da 2,5 e 5ml (le più comuni) fino a 100ml. In ambulatorio ti potrebbe poi capitare di vedere dei dispositivi particolari in cui l'ago è collegato a un cilindro di plastica, detto "holder" o "camicia", nel quale viene inserita una provetta. Quando si usano? Principalmente durante i prelievi, per trasferire il campione di sangue in totale sicurezza, con la possibilità di prelevare più campioni sostituendo semplicemente la provetta ed evitando così fuoriuscite di sangue e contaminazioni.

Gli aghi butterfly hanno le ali

Hai mai sentito parlare dell' "ago a farfalla"? Si tratta di quell'ago che è indicato per terapie a breve termine, monosomministrazioni e prelievi ematici, la cui forma è simile a quella di una farfalla con ali spiegate. È particolarmente utilizzato per i bambini o in caso di accessi venosi difficili. Sia gli aghi butterfly che le siringhe sono assolutamente monouso. Una volta eseguito il prelievo, l'ago viene immediatamente buttato.

Il calibro degli aghi

Pensa che, come per una pistola, anche l'ago ha un calibro, che corrisponde alla capacità di iniezione del farmaco. Il calibro è la potenza di fuoco dell'ago. Di norma aghi di calibro pari a 20 o 21 "gauge", sono tra i più comuni. Il gauge è la misura con cui si calcola la capacità dell'ago, che diminuisce all'aumentare della misura (e viceversa). I prelievi su vene piccole o particolarmente fragili vengono eseguiti con calibri inferiori.

Uno sguardo alle siringhe pre-riempite

Attualmente le siringhe pre-riempite, già caricate con il farmaco da somministrare, sono in forte ascesa grazie alla loro capacità di eliminare il rischio di contaminazione e di errori di dosaggio.

Ti può interessare anche:
04 farmaco intramuscolo 185x185

Quando il farmaco prende la via dell’intramuscolo

Lo sai che i muscoli sono più irrorati di sangue e anche meno sensibili del tessuto sottocutaneo? Così i farmaci sono più facilmente tollerati. Un farmaco viene assunto via intramuscolo quando il principio attivo deve avere un’azione rapida. Ma non solo: contano anche i tipi e i volumi di farmaco da iniettare.
02 iniezione siringa 185x185

A ogni iniezione, la sua siringa

Scopriamo insieme la siringa giusta per ogni iniezione, dall’insulina agli antibiotici fino ai farmaci fotosensibili. E ancora... quanto sono lunghi gli aghi? Per i bambini si usano le stesse siringhe?

Potrebbe interessarti
Siringhe 425x174

Siringa Ultrafin

Ultrafin è una siringa con ago sterile monouso, apirogena e atossica, che ha fatto parte della storia delle iniezioni in Italia e non solo. Grazie a oltre 60 anni di Indolor TM Experience.
Kit pronto iniezione245x174

Kit ProntoIniezione

È un kit che unisce il comfort della siringa Ultrafin con ago Extreme alla disinfezione, grazie ai tamponcini disinfettanti in tessuto non tessuto Soffix.
Cotono idrofilo 245x174

Cotone Rekosac®

ReKosac® è un cotone idrofilo ad alto potere assorbente e molto morbido al tatto.