E' proprio vero: sei incinta! Per abituarti a questa nuova presenza dentro di te, parla con il tuo bambino nella pancia. Immagina che lui o lei siano in ascolto…è un modo per superare ansie e paure di questa metamorfosi.
Parola della scienza: studi hanno dimostrato che durante la gravidanza il feto è raggiungibile da stimoli esterni di natura uditiva, come le parole o la musica. Vuoi rilassarti? Facile, accendi lo stereo e ascoltate insieme la musica che più ti piace. Una dolce sinfonia per le tue - e le sue - orecchie.
Accarezzati la pancia: è un gesto istintivo di protezione che viene naturale a molte future neomamme incinte e aumenta la simbiosi affettiva con il tuo futuro bimbo. Vuoi rendere l'esperienza ancora più piacevole? Usa oli o crema per i massaggi... e lo stress non c'è più!
Vorresti rimanere incinta ma la tua gravidanza stenta a spiccare il volo nella direzione giusta? Prima regola: devi provare a frenare l'ansia. La prima cosa da non fare in questo caso è colpevolizzarti. Lo stress da gravidanza, in realtà, non ti aiuterà a rimanere incinta. Al contrario uno stato d'ansia e di nervosismo cronico di solito non favorisce quel tocco magico da cui parte la gravidanza.
La seconda cosa sbagliata da fare se non rimani incinta è accusare e prendertela con il tuo partner. Lo sai bene che una situazione del genere, dove prevale lo stress da prestazione, di norma cambia le dinamiche di coppia e l'intesa con il tuo lui. E' importante, se ci tieni alla relazione con il tuo compagno o marito, prenderla con filosofia zen: non ti preoccupare, il momento giusto arriverà e potrai finalmente annunciare al mondo…. "sono incinta!".
Oggi hai sentito meno calcetti sulla pancia? Evita la paranoia e non contarli in modo ossessivo. Devi sapere che ci sono bambini più attivi e altri meno. La leggenda dei dieci calci in dodici ore per misurare lo stato di salute della tua gravidanza, sebbene abbia delle basi scientifiche, non è da interpretare alla lettera. Sarà sufficiente "ascoltare" la pancia per dieci minuti, tre volte al giorno.
Se sei incinta e i calcoli matematici sono la tua passione, ricordati che nessuno è in grado di prevedere l'esatta data di nascita. Dimentica per un attimo il calendario, il ginecologo ti darà delle indicazioni probabilistiche. E se c'è qualche giorno di ritardo? Stai tranquilla, può succedere: non è il caso di allarmarti subito.