Per misurare la febbre, il metodo più tradizionale che puoi scegliere è posizionare un termometro sotto l'ascella. In questo caso puoi usare un termometro in vetro o uno digitale. È una pratica sicura e non invasiva, puoi affrontarla senza stress, ma ricordati che la posizione del termometro è fondamentale: inseriscilo correttamente sotto l'ascella, parallelo al busto e perpendicolare al cavo ascellare.
Quando stai per misurare la febbre, ricordati che i valori della misura ascellare possono essere influenzati da temperatura ambientale, sudore, umidità e altri parametri. Tieni anche presente che tra l'ascella destra e la sinistra sono state rilevate differenze di più di 1.4 gradi. Non scordarti quindi di misurare la temperatura sempre dalla stessa parte!
Hai deciso di misurare la febbre con il termometro ascellare? Per non rischiare di fare errori, prima asciuga l'ascella e poi spingi il bulbo del termometro il più in alto possibile. Il braccio deve rimanere aderente al corpo per il tempo indicato nelle istruzioni.
È una delle zone di più facile accesso: se hai scelto di misurare la febbre dalla bocca puoi usare sia un termometro digitale che uno in vetro. Prima di passare all'azione, non dimenticarti che la temperatura registrata dal termometro può essere alterata se hai mangiato da poco un cibo caldo o freddo. Non vuoi sbagliare? Aspetta almeno 15 minuti da quando hai mangiato o bevuto.
Forse è il metodo più scomodo (devi per forza essere disteso) ma la temperatura rettale, da molti ancora oggi considerata il "gold standard" per misurare la febbre, è un'altra possibilità. Puoi scegliere un termometro in vetro o digitale: ovviamente, si tratta di un dispositivo invasivo.
Se vuoi misurare la febbre dall'orecchio puoi acquistare un termometro a infrarossi auricolare, l'unico che ti permetterà di calcolare la temperatura dall'orecchio. È il più rapido dei termometri ma devi prima saperlo usare. Ricordati di leggere con cura le istruzioni d'uso. Quello che conta è l'esatta posizione nel padiglione auricolare e l'assenza di cerume o infezioni.
Per misurare la febbre dalla fronte puoi scegliere un termometro a infrarossi a contatto, uno a distanza o a cristalli liquidi. Dovrai posizionare il termometro sulla fronte, o solamente avvicinarlo nel caso del contact-less. Tieni presente che la soluzione a cristalli liquidi, per quanto facile, è la meno precisa, mentre quelle a infrarossi hanno la stessa affidabilità di un termometro digitale.