Abbassare la febbre! 5 segreti per gestire al meglio questo disagio
Bevi tanta acqua, vestiti a cipolla, fai qualche impacco freddo. Ultimo consiglio? Riposo assoluto e corretta alimentazione.
Ecco 5 suggerimenti utili per gestire la febbre in modo naturale. Si tratta di soluzioni che possono fornire sollievo, ma non sostituiscono il parere medico, specialmente in caso di febbre persistente o accompagnata da altri sintomi.
Bevi un bicchiere di acqua ogni ora
Se hai la febbre il tuo corpo suda e perde liquidi e sali minerali. Bere un bicchiere di acqua ogni ora, pari a circa 2 litri al giorno, può aiutarti a gestire la febbre: idratandoti correttamente e aiutandoti a ridurre gli effetti collaterali come mal di testa, spossatezza e dolori muscolari.
Doccia tiepida o impacco freddo
Se hai una febbre “da cavallo”, un impacco freddo sulla fronte o una doccia tiepida ti aiuteranno ad abbassare la temperatura. Il contatto con qualcosa di freddo consente lo scambio di calore tra il tuo corpo e l’esterno: è una delle principali leggi di natura. Tuttavia, l’effetto di questo trattamento non è definitivo e ti servirà solo per abbassare la temperatura per qualche ora. E ricorda di non esagerare: prolungare troppo il contatto con un impacco troppo freddo o con del ghiaccio può causare uno sbalzo termico repentino ed essere controproducente, aumentando i brividi e causando contrazioni muscolari.
Vestiti a cipolla
La febbre è un meccanismo di difesa del corpo, ma un abbigliamento inadeguato può peggiorare la situazione: vestirti a strati ti permette di regolare la temperatura corporea in base alle tue sensazioni. Per i bambini in particolare, è fondamentale prestare particolare attenzione, evitando di coprirli eccessivamente: più strati di vestiario leggero sono preferibili a un solo strato pesante.
Inoltre, indossando tessuti leggeri e traspiranti e mantenendo un ambiente fresco e areato, favorisci la dispersione del calore.
Riposo assoluto
Ecco un valido alleato per favorire il recupero e ritrovare le energie. Con la febbre alta il tuo corpo è sottoposto a uno stress maggiore per affrontare l’infezione: pensa che per ogni grado di temperatura che sale, il tuo metabolismo consuma il 12% di calorie in più rispetto alla normale attività quotidiana. Stai quindi seduto in poltrona o sul letto, in un ambiente caldo ma ben areato e umidificato e non affaticarti: il riposo porta benessere!
Alimentazione: un alleato prezioso
Quando si ha la febbre, l'ultima cosa a cui pensiamo è il cibo. La stanchezza ci spinge a trascurare l'alimentazione, ma è un errore da evitare: una dieta equilibrata, ricca di frutta, verdura e probiotici, può fare la differenza nel rafforzare le difese immunitarie e favorire il ripristino delle energie.
Cibi come yogurt, cavolo, soia e crauti, contengono i cosiddetti “batteri buoni” che risiedono già nel tuo microbiota intestinale: assumerli è un toccasana per il tratto gastrointestinale, da cui passa gran parte del nostro benessere. Nel tuo menù anti-febbre poi, non disdegnare zuppe e frutta ricca di vitamina C come kiwi o arancia: supportano il sistema immunitario e possono aiutare il processo di guarigione.