L'acido salicilico è un dono della natura per la nostra pelle, in particolare per la cura di quella del piede. Questo principio attivo è già presente in natura, per esempio nella corteccia dell'albero del salice bianco, ed è un rimedio officinale conosciuto da migliaia di anni. Anche la farmacologia moderna ne ha valorizzato le proprietà e oggi è utilizzato in composti molto diversi: dagli analgesici fino agli impieghi dermatologici per aiutare ad eliminare verruche, calli e duroni.
Questo principio attivo è un acido debole, ovvero che altera il pH della pelle in forma moderata: si tratta di una proprietà importante e da cui dipendono le capacità cheratolitiche ed esfolianti della sostanza. L'acidità debole favorisce un processo di rimozione spontanea delle cellule morte sullo strato superficiale dell'epidermide contribuendo così a ringiovanire la pelle e ammorbidendo i frequenti ispessimenti che insorgono sul piede come calli e duroni.
Alla composizione chimica dell'acido salicilico è dovuta anche la capacità di penetrazione del principio attivo nella pelle: una proprietà che si rivela determinante nel trattamento di diversi disturbi dello strato superficiale.
Quando il principio attivo è applicato sulla verruca, di solito tramite il tampone di un cerotto occlusivo, aiuta ad eliminare lo strato esterno della pelle infetta esfoliando delicatamente le cellule morte. Lasciato agire per un determinato periodo di tempo, che dipende dalla gravità della verruca e dalla risposta individuale al trattamento, l'acido salicilico ammorbidisce lo strato esterno della verruca e favorisce un'esfoliazione progressiva. Quando lo strato esterno della verruca inizia a cedere l'acido salicilico continua a rimuovere il tessuto infetto sottostante promuovendo la guarigione.
Grazie alle sue proprietà l'acido salicilico è un valido rimedio per trattare anche le ipercheratosi, così come si chiamano a livello medico-scientifico alcuni disturbi della pelle del piede conosciuti con il nome di calli e duroni. Questi inconvenienti, molto comuni, sono dovuti a un aumento delle concentrazioni di cheratina nella pelle che provocano indurimento e ispessimento. Le ipercheratosi possono essere causate da fattori diversi come traumi ripetuti, attrito costante e irritazioni croniche della pelle del piede. L'azione esfoliante dell'acido salicilico facilita la rimozione dello strato epidermico in eccesso e aiuta una rigenerazione rapida delle cellule cutanee migliorando la "texture", se così si può dire, della pelle.