Sui termometri digitali è presente un sensore che trasmette le variazioni di temperatura a un microcircuito che le registra e le trasferisce su un display a cristalli liquidi. Se stai cercando il termometro più preciso, allora il modello digitale è quello giusto per te. È praticamente impossibile che si verifichino errori grossolani, a meno che non lo posizioni in modo del tutto scorretto.
I termometri a striscia reattiva sono una sorta di bandana a cristalli liquidi colorati che devi applicare sulla fronte: nel giro di tre secondi cambia colore in funzione della temperatura e ti consente di misurarla. Sono quindi facili da usare ma non sono così accurati come i digitali.
Il termometro a infrarossi misura la temperatura grazie a un sensore che rileva la radiazione elettromagnetica emessa dai tessuti e un microprocessore che calcola il valore della temperatura. Ti garantisce sicuramente precisione ma solo se lo usi propriamente. Pensa che in alcuni casi, per esempio, per la sola presenza di cerume nell'orecchio, la misurazione della temperatura con il termometro a infrarossi auricolare può subire variazioni di quasi 0,6 gradi.
Simile in tutto e per tutto a quello a mercurio (vietato da aprile 2009), questo termometro contiene una lega di metalli - gallio, indio e stagno - meno inquinante chiamata Galinstan. La precisione di questo termometro è massima lasciandolo posizionato almeno 5 minuti.