Se hai deciso di dare una ripulita al tuo organismo, ecco che è giunto il momento di affrontare per la prima volta un lavaggio intestinale. Non preoccuparti: non devi per forza andare in ospedale ma potrai farlo comodamente a casa tua. Sono sostanzialmente 3 i prodotti in commercio a cui puoi ricorrere: l'enteroclisma, la peretta o lo schizzetto. Tutti con un unico obiettivo: la pulizia del tuo intestino.
Se sei in casa o in un altro ambiente dove ti trovi a tuo agio, l'enteroclisma ti permette di eseguire un lavaggio intestinale al completo, senza seccature. L'enteroclisma è un sistema per lavaggi intestinali molto efficace ma un po' articolato. Di cosa è composto? Ci sono 5 parti separabili tra loro: l'irrigatore, la sacca di plastica o contenitore rigido con capacità fino a 2 litri con scala graduata, la tubazione e le due cannule, una per l'irrigazione anale, l'altra per il lavaggio vaginale. Con l'enteroclisma riuscirai a lavare efficacemente il tuo colon in tutta la sua estensione; ricordati però che funziona per gravità, quindi sospendi la sacca di plastica più in alto rispetto alla tua posizione.
Tieni conto che nonostante l'enteroclisma sia uno strumento piuttosto complesso, con diverse componenti, esistono oggi in commercio soluzioni da viaggio che vantano un kit completo studiato per occupare poco spazio in valigia senza rinunciare mai alla qualità.
Se al contrario non hai tempo da perdere o hai urgenza di fare un lavaggio intestinale ti consigliamo di rivolgerti al classico clistere. È uno strumento talmente piccolo che può entrare in tasca o nella borsetta che indossi per andare a fare shopping. Se hai un bambino, considera che il fattore tempo è fondamentale e non potrai che scegliere lo schizzetto o la peretta. Difficilmente il tuo piccolo potrà adattarsi a una procedura complessa come quella dell'enteroclisma.
Le perette e gli schizzetti, hai ragione, a prima vista si assomigliano molto per la loro forma. In realtà differiscono per alcuni piccoli particolari, anche se sono sostanzialmente interscambiabili nell'utilizzo. Iniziamo con la peretta: è composta di due parti distinte separabili tra di loro, il bulbo in gomma e la cannula rigida. Questo ti consentirà la completa pulizia interna del bulbo a fine utilizzo. Ricordati di inserire bene la cannula all'interno del bulbo per evitare qualsiasi rischio di distaccamento e invasione del tuo intestino. Lo schizzetto invece è un pezzo unico in gomma, non scomponibile, con cannula morbida. Dato che è indivisibile, per la sua pulizia dovrai avere cura di ricaricarlo e svuotarlo più volte.
Il clistere - schizzetto o peretta - può essere tarato sulle base delle tue esigenze: di solito ha una capacità che varia da un minimo di 25 millilitri di acqua o altre soluzioni, fino a un massimo di 180 millilitri per i lavaggi intestinali più impegnativi.