Dopo una piccola ferita, molti applicano un cerotto. Blocca il sanguinamento e aiuta a proteggere la ferita dai batteri e agenti contaminanti, possibile causa di infezioni. Tuttavia, non tutti i cerotti sono adatti a qualsiasi tipo di ferita. Se la pelle è sensibile, è consigliato l'utilizzo di un cerotto con colla in silicone che ne facilita il momento della rimozione, tutelando l'integrità della pelle; mentre se si è al mare o si frequenta una piscina è più indicato un cerotto impermeabile che protegge dall'acqua e dai batteri a lungo. Ci sono poi i cerotti idrocolloidi che contengono un gel attivo che assorbe il liquido della ferita, creando e mantenendo un ambiente umido e favorendo quindi la guarigione.
Esistono poi cerotti realizzati con materiali di origine naturale: una scelta sostenibile per la gestione delle piccole ferite.
Adatti a tutti i tipi di pelle, in particolare le più sensibili.
Grazie a una selezione di materiali di origine naturale adatti alla nostra cute, questi cerotti sono una valida alternativa anche per le pelli più sensibili. Questi prodotti proteggono la cute e la ferita unendo delicatezza, traspirabilità ed efficacia.
Adatti a tutte le medicazioni, anche post-operatorie.
I cerotti realizzati con materiali di origine naturale sono adatti a tutte le medicazioni quotidiane, come ferite, tagli, abrasioni e scottature. In questa tipologia di prodotti, oltre a quelli dedicati alle lesioni più superficiali, si possono trovare anche cerotti per il decorso post-operatorio, così da proteggere la cute nel momento di maggiore vulnerabilità con un occhio di riguarda alla scelta dei materiali.
Tra i materiali di origine naturale maggiormente utilizzati c'è il bambù a cui seguono il cotone e la canna da zucchero, ognuno con una sua specificità. Il bambù è traspirante, morbido, vellutato al tatto e possiede proprietà antimicrobiche; la canna da zucchero è traspirante e resistente all'acqua per permettere una perfetta azione protettiva della parte interessata; mentre i cerotti realizzati in cotone biologico sono morbidi e indicati per tutti i tipi di pelle, in particolare le più sensibili.
Ci sono poi altri prodotti, ancora sperimentali, che utilizzano gli scarti vegetali di alcune lavorazioni come quelli che derivano da alghe e cellulosa.