Calli e duroni, il vademecum

Calli e duroni sono lesioni superficiali sulla pelle del piede. Meglio non sottovalutarli perché la salute dei piedi è fondamentale per il benessere dell’intero organismo.

I piedi ci consentono di muoverci, crescere, affrontare la vita quotidiana. Sono le nostre radici, mobili, con la terra. Ecco perché dobbiamo prendercene cura costantemente.
Calli e duroni sono disturbi frequenti, spesso dovuti a cattive abitudini in termini di scelta di calzatura o di postura scorretta, che possono inficiare non solo la salute dei nostri piedi ma il nostro benessere generale. Ecco qualche consiglio utile per prendersene cura.

Le cause di calli e duroni

I calli e i duroni sono lesioni superficiali della pelle che spesso si formano sulla pianta o tra le dita del piede. Si presentano con l’ispessimento dell’epidermide e sono una sorta di risposta naturale della pelle per prevenire lesioni ancora più profonde. Si possono presentare quando la pelle è secca, ruvida o fragile oppure per un attrito prolungato con scarpe scomode. Sul lungo periodo, se non trattati in modo adeguato, rischiano di degenerare in ulcere, vesciche ed infezioni. Tendono a comparire soprattutto sulle piante dei piedi a causa della pressione continua a cui queste parti del nostro corpo sono quotidianamente sottoposte.

I calli sono rotondi e di colore più scuro

Di solito i calli hanno una forma rotondeggiante, simile a un disco, e una colorazione che tende al giallastro. In alcuni casi, a parte un indurimento dello strato più superficiale della pelle, non presentano sintomi e possono essere addirittura indolori. Ma non è la regola: quando si formano in zone delicate del piede, per esempio tra le dita o sulla pianta, oltre al fastidio possono compromettere la postura e causare dolore e fastidio.

I duroni sono più estesi e meno dolorosi

A differenza dei calli, i duroni sui piedi hanno una superficie più estesa e delocalizzata con sintomi più leggeri. Si formano principalmente sotto la pianta del piede e, in caso di sfregamento prolungato, i duroni si possono irritare provocando una sensazione di dolore o di bruciore.

Curare calli e duroni

Per trattare questi disturbi della pelle del piede sono disponibili in commercio diversi generi di soluzioni, come creme idratanti o cerotti protettivi.
Ci sono prodotti specifici per i calli, come i paracalli che proteggono l’eventuale lesione dall’attrito con i tessuti mentre i callifughi si possono utilizzare anche per i duroni. Oltre alle funzioni di difesa e di isolamento della lesione, questi supporti possono favorire anche la guarigione della pelle grazie all’azione di sostanze esfolianti, come quelli a base di acido salicilico o urea.

Ti è stato utile?

Questo form non prevede risposta. Per ogni domanda o richiesta informazioni, utilizza il form della pagina "Contattaci"

Ti può interessare anche:
  • Verruche ai piedi, che dolore!

    Le verruche sono causate da un’infezione dovuta al virus del papilloma umano (HPV) e possono presentarsi in diverse parti del corpo: quelle sulle piante dei piedi sono particolarmente dolorose. Scopriamone la classificazione, le ...

    Scopri di più
  • Vesciche: cosa sono, quali sono le cause e come intervenire

    Le vesciche sono lesioni cutanee comuni che si manifestano come rigonfiamenti della pelle contenenti fluido. Si formano in risposta a una varietà di fattori, tra cui attrito, pressione, scottature e infezioni. Possono insorgere in ...

    Scopri di più
Potrebbe interessarti
  • Linea Cura del Piede

    Il piede ha un ruolo fondamentale per il nostro pieno benessere: i nostri piedi sono una parte tanto complessa quanto importante del corpo, da cui ...

    scopri di più
  • Cerotti per vesciche

    I cerotti per vesciche di Pic con tecnologia idrocolloidale donano sollievo dal dolore e dallo sfregamento svolgendo un'azione protettiva dell'area ...

    scopri di più
  • Spray crioterapico

    Lo Spray crioterapico per verruche Pic è un prodotto per il trattamento delle verruche (sia comuni che plantari) che possono comparire su mani e piedi.

    scopri di più