Per la somministrazione della terapia insulinica

Siringhe Insumed (0,3 ml)

Siringhe da insulina (0,3 ml)

Siringhe da insulina.

COSA SONO?

Siringhe sterili e monouso dall’ago sottile per le tue iniezioni di insulina U-100. Un valido strumento se hai bisogno di somministrare quantità ridotte di farmaco (fino a 30 U.I.).

COSA FANNO PER TE?

Ti permettono un corretto dosaggio e una puntura lieve e quasi indolore, grazie alla punta sottile degli aghi PIC con triplice affilatura.

LA LORO PARTICOLARITÀ?

Innanzitutto una scala graduata, che riporta anche mezze unità di insulina, un vantaggio importante in particolare per le iniezioni sui bambini. Le tacche sono ben distanziate, quindi i numeri appaiono grandi e leggibili. In più la lente d’ingrandimento inclusa nella confezione ti offre un’ottimale leggibilità della scala graduata in fase di dosaggio.

E ancora, tutte le siringhe sono Spazio-Zero: l’ago è fissato direttamente sul corpo della siringa e lo spazio residuo in cui potrebbe rimanere dell’insulina viene eliminato, in modo che la tutta l’insulina presente nella siringa venga iniettata, riducendo eventuali sprechi di farmaco.

Il gommino Latex Free piatto ti offre una buona tenuta sia in fase di aspirazione che di iniezione e contro i rischi di reazione allergica.

Ultima particolarità? Un dispositivo d’arresto all’interno del cilindro, così il pistone non fuoriesce durante l’aspirazione del farmaco.

IN CHE FORMATI PUOI TROVARLE?

La siringa è disponibile in due varianti, in base al diametro dell’ago:

  • 31G x 8mm
  • 30G x 8mm

Entrambe le tipologie sono in confezioni da 30 pezzi, suddivise in 3 sacchetti autoprotetti da 10 siringhe ognuno e contengono una lente di ingrandimento.

In più, ogni siringa è dotata di cappuccio copri-ago e cappuccio copri-pistone che garantiscono la sterilità dell’interno della siringa.

Sono Dispositivi Medici CE 0373. Leggere attentamente le istruzioni d’uso.
Autorizzazione Ministeriale del 31.08.2021

Consigli per te
  • Diabete in tarda età: consigli di ...

    L’insulino-resistenza e la ridotta tolleranza al glucosio sono fenomeni frequenti nella terza età. Ma come affrontare il diabete se sei over 65? Ecco ...

    scopri di più
  • Il diabete gestazionale: scopriamo di più

    Durante il periodo di gravidanza, nel 7% delle donne aumentano i livelli di glucosio nel sangue come mai registrati in precedenza. Ma il diabete ...

    scopri di più
  • Il diabete raccontato ai più piccoli

    L’arrivo del diabete per il piccolo di famiglia è un momento delicato. Come comportarsi con tuo/vostro figlio quando gli è stato diagnosticato il ...

    scopri di più